Torna a Milano Bookcity 2022, la manifestazione dedicata al magico mondo della letteratura. Il tema scelto per l’undicesima edizione è “La vita ibrida”, argomento ispirato al nostro nuovo modo di agire e di relazionarci con la vita e ciò che ci circonda. Per quattro giorni verranno indagati ed esplorati i nuovi linguaggi e le nuove forme di comunicazione che abbiamo dovuto assimilare ed interiorizzare.
Torna l’appuntamento con Bookcity 2022: incontri e presentazioni a Milano
Come ha spiegato il presidente dell’Associazione Culturale Book City, Piergaetano Marchetti per questa nuova e speciale edizione «ci aspetta un grande consolidamento di eventi e di presenze grazie alla partecipazione di 3.167 autori e 396 volontari, con un totale di 3167 eventi previsti». La manifestazione itinerante porterà bellezza e cultura per tutti i quartieri della città e i temi affrontati saranno molteplici e variegati adatti a persone di ogni età.
Domani, mercoledì 16 novembre
Teatro Dal Verme
Serata inaugurale
La serata inaugurale di Bookcity prevede come da tradizione la consegna del Sigillo della città all’autore ospite. Emanueli Trevi intervista quello che oggi è considerato il Marcel Proust moderno, lo scrittore norvegese Kark Ove Knausgard.
Da venerdì 18 a domenica 20 novembre
Teatro Gerolamo
Peppe Servillo: lettura integrale Marcovaldo
Bookcity 2022 anticipa il centenario della nascita del grande scrittore italiano Italo Calvino, proponendo al pubblico milanese tre imperdibili appuntamenti dedicati alla celebre opera Marcovaldo, il testo verrà letto dal grande Peppe Servillo.
Giovedì 17 novembre
Castello Sforzesco
La lettura nel contesto degli altri consumi culturali e dell’ambiente digitale
L’evento, promosso dal Centro per il libro e la letteratura, è volto ad esplorare il ruolo della lettura nel complesso contesto dell’ambiente digitale a cui tutti ci siamo dovuti abituare e del suo ruolo nel contesto degli altri consumi culturali.
Sabato 19 novembre
ADI Design Museum
Ripensare la monogamia
Con Tommaso Vimercati e Dalila Lattanzi verrà esplorato il modo di concepire l’amore e le relazioni con l’evento “Ripensare la monogamia”. In particolare, Vimercati porterà la sua testimonianza di ‘anarchico sentimentale ‘ affrontando l’argomento con cura e consapevolezza.
Da giovedì 17 a sabato 19 novembre
Palazzo Moriggia, Aula Magna Tribunale di Milano, San Vittore, Icam
Francesco Misto, il garante dei diritti delle persone private della libertà, invita tutti i cittadini milanesi a fare un’importante e profonda riflessione sulle carceri e le condizioni dei detenuti in Italia attraverso quattro incontri dedicati al tema.
Domenica 20 novembre
Mudec – Museo delle Culture
Tutankhamon: l’intramontabile mito del giovane faraone
Il direttore del Museo Egizio racconterà ai cittadini la scoierà egittologia più famosa del mondo. A 100 anni dall’apertura della tomba del faraone, Christian Grieco guiderà il pubblico in un viaggio archeologico fatto di studio, determinazione e fatica.
Domenica 20 novembre
Arci Bellezza
Indagare l’occulto. Fondamenti di criminologia clinica e giornalismo investigativo applicato all’esoterismo
Andrea Pellegrino, Silvia Bassi e Francesco Paolo Esposito si interrogheranno sulla domanda: Cosa succede quando la criminologia incontra il mondo dell’occulto e dell’esoterismo? Durante l’evento verranno chiariti numerosi quesiti come lo spiritismo, il pensiero magico e le varie origini delle credenze.
Giovedì 17 novembre
Laboratorio Formentini per l’editoria
La letteratura bilingue. Benefici e utilizzi
Valentina Rossini e Massimiliano Bellavista esporranno al pubblico una breve introduzione sui diversi vantaggi che l’apprendere una lingua straniera può portare. Durante l’evento verranno pressati due titoli bilingue pubblicati da Vice Versa Publishing.
Venerdì 18 novembre
Palazzo Bovara
Gli amori del Manzoni – Chi era davvero l’autore dei Promessi Sposi?
Nello sfondo di una Milano ottocentesca Marina Marazza, Elisabetta Spinelli e Corrado Tedeschi, esploreranno la dimensione più intima dell’autore in occasione del suo 150esimo anniversario attraverso il racconto delle due donne che più hanno amato il poeta: Enrichetta Blondel e Teresa Borri
Sabato 19 novembre
Wow Spazio Fumetto
Diabolik: sessant’anni tra fumetto e cinema con Carlo Cappi
L’evento sarà una chiacchierata in compagnia dell’autore dei ‘I romanzo di Diabolik e delle novelization dei film in occasione del 60esimo anniversario dalla sua prima uscita in edicola e del secondo film a lui dedicato dai Manetti Bros.