Come sta il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026, che dovrebbe sorgere nella zona dello Scalo Romana? A guardare le foto verrebbe da dire non bene, ma filtra ottimismo sul fatto che, nel giro di poco, le opere possano avvero essere terminate.
Milano-Cortina 2026, le foto di oggi del Villaggio Olimpico
Le foto sono state condivise da un utente il 10 settembre scorso sul gruppo Facebook «Milano – Progetti e Cantieri». Il quale ha sottolineato come, in quella giornata, siano partite le opere di sostegno e scavi. Ora partirà la cantierizzazione dello spazio, con il posizionamento dei baraccamenti; poi verrà posizionato l’impianto bentonitico con le relative vasche; e da lì realizzazione dell’impianto per le malte, delle corree e paratie. Una volta tirate queste ultime, partiranno gli scavi a quota per la trave di coronamento.

Fine lavori nel 2023, quando il Villaggio Olimpico ultimato?
La fine di questi lavori è prevista per il 22 febbraio 2023, al netto di eventuali imprevisti. La domanda che sorge spontanea è: ma quando verrà ultimato il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026? Perché, a differenza di altre strutture che potrebbero anche essere parziali, qui dovrà essere tutto pronto per il debutto. Perché il villaggio olimpico è la parte dove l’olimpiade vive: dove ci sono le delegazioni, i giornalisti, le televisioni e tutti coloro che vivranno e racconteranno l’evento. Vale a dire, gli occhi del mondo su Milano.