La crisi climatica che stiamo attraversando riporta in piazza, per manifestare, i Fridays For Future, gruppi di giovani che cercano, tramite le loro manifestazioni, di smuovere le coscienze civiche delle persone ma soprattutto dei decisori nazionali, politici ed imprenditori. Oggi, venerdì 23 settembre 2022, i Fridays For Future sono in scena in diverse città italiane tra le quali anche a Milano, dove rimarranno per tutto il giorno in piazza per manifestare.
IN AZIONE PER IL CLIMA
I #FridaysForFuture in azione per le strade di #Milano: coinvolte, stando ai numeri comunicati dagli stessi, oltre 10mila persone#GlobalClimateStrike #GlobalWarming #ClimateStrike #23settembre @FFF_Milano @fffitalia pic.twitter.com/tU7lNMLNBt
— Mi-Tomorrow (@MiTomorrow) September 23, 2022
I perché dei Fridays For Future
Secondo gli appartenenti ai Fridyas For Future la crisi climatica che stiamo vivendo è causata da un modello di sviluppo insostenibile e dall’impossibile pretesa della società di poter sfruttare all’infinito le risorse del pianeta: «Qualche anno fa si parlava di cambiamenti climatici come una minaccia per il futuro. – ricordano – Oggi, purtroppo, gli effetti dei cambiamenti climatici sono in tutta Italia, ma li chiamiamo maltempo. D’altronde, con il maltempo non ci si può arrabbiare. Con i cambiamenti climatici si potrebbe invece provare a chiarire le cause, note da anni alla scienza, e le conseguenti responsabilità di chi per decenni non ha fatto nulla».
La giustizia climatica
Nell’ultimo periodo abbiamo parlato di tante situazioni climatiche difficili: la tragedia della Marmolada, la siccitá e le ondate di calore dell’ultima estate e così via: «Giustizia Climatica è Giustizia Sociale! – proseguono ancora – Il carovita e le difficoltà che stanno affrontando milioni di famiglie, costrette a pagare prezzi insostenibili per l’energia e per i beni di prima necessità, è conseguenza di questo modello di sviluppo fossile, ingiusto ed ecocida. È necessario passare ad una produzione rinnovabile e renderci indipendenti energeticamente dai ricatti di dittatori e superpotenze economiche. L’acqua e l’energia sono beni comuni!
Il giro in città a Milano dei Fridays For Future, ecco dove saranno
Oggi, dunque, indetto lo sciopero globale per la giustizia climatica; i Fridays For Future si sono dati appuntamento alle 9.30 in Largo Cairoli e, a quanto pare, ha visto l’adesione di moltissime associazioni: da GreenPeace a Legambiente, fino a KlimatFest, Extinction Rebellion, Parents for Future e molte altre. Qui sotto le due foto che riassumono il percorso del mattino e il percorso della sera dei Fridays For Future: al mattino si parte da Cairoli per andare poi verso Porta Vittoria, Porta Venezia, il Lazzaretto e finire al nuovo palazzo di Regione Lombardia. Alla sera, invece, si parte alle 18.30 da Largo Cairoli per dirigersi verso Cadorna, Piazza Affari, il Duomo, Giardini della Guastalla per concludere poi alle colonne di San Lorenzo.

