5.6 C
Milano
29. 11. 2023 22:04

Nuovi atti vandalici sulla Galleria di Milano: imbrattato l’Ottagono

Secondo episodio dopo l'evento del 7 agosto

Più letti

La Galleria di Milano è nuovamente oggetto di atti vandalici. Dopo l’evento del 7 agosto, dove il frontone dell’ingresso fu preso di mira da una banda di giovani che vi lasciarono scritte, l’Ottagono è stato recentemente imbrattato.

Nuovi atti vandalici sulla Galleria di Milano, imbrattato l’Ottagono

Questo rappresenta un secondo episodio di vandalismo che colpisce questo importante patrimonio cittadino. Nel precedente evento, tre giovani avevano agito indisturbati, lasciando sgomenti i cittadini presenti, per poi dileguarsi senza lasciare tracce.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mi-Tomorrow (@mi_tomorrow)

L’Ottagono nella Galleria di Milano: storia e significato

La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano è un’icona di eleganza e storia nel cuore della città. Tra le sue architetture più emblematiche spicca l’imponente struttura dell’Ottagono, un elemento di grande valore storico e artistico che contribuisce a rendere la Galleria un luogo davvero unico. La cupola dell’Ottagono è sostenuta da otto pilastri di marmo, ognuno dei quali rappresenta una delle otto province italiane esistenti all’epoca della costruzione della Galleria: Milano, Roma, Firenze, Venezia, Bologna, Torino, Napoli e Palermo. Questo aspetto simbolico rende l’Ottagono un vero e proprio omaggio all’unità d’Italia.

Storia e significato

L’Ottagono è stato progettato dall’architetto Giuseppe Mengoni, che fu anche il progettista dell’intera Galleria Vittorio Emanuele II. I lavori di costruzione iniziarono nel 1865 e furono completati nel 1867, quando la Galleria fu aperta al pubblico. L’Ottagono divenne subito uno dei punti focali di questo straordinario complesso architettonico.

Atti vandalici alla Galleria di Milano, danno all’arte e alla storia

La Galleria Vittorio Emanuele II, con le sue eleganti arcate, vetrine lussuose e storici caffè, è stata il palcoscenico di atti vandalici ripetuti. Gli autori di questi atti hanno disonorato l’arte e la storia incise in queste pareti, rappresentando un affronto alla cultura e al patrimonio milanese.

Uno degli attacchi più recenti è avvenuto il 7 agosto, quando una banda di vandali ha preso di mira il frontone dell’ingresso. Tre giovani hanno lasciato scritte indelebili, agendo davanti agli occhi increduli dei passanti. Questo episodio è stato solo il secondo di una serie di attacchi che hanno colpito l’architettura e la bellezza della Galleria.

In breve

FantaMunicipio #11: è ora che le scuole facciano scuola

Grazie ai fondi europei del Pnrr, Milano potrà rinnovare parte della sue scuole. Questa settimana citiamo due esempi, per...
A2A
A2A