Il gruppo LendLease ha presentato il progetto riguardante West Gate, l’area ad ovest di Mind in cui si stima che nei prossimi dieci anni possano insediarsi circa 60-70mila persone. I primi 150mila metri quadrati (su una superficie complessiva di 300mila) verranno consegnati nel 2024.
MIND, prende corpo il progetto West Gate
Come annunciato dai vertici di LendLease, le infrastrutture comprenderanno un hotel da 350 camere, parcheggi, uffici, residence per gli affitti e altri spazi a disposizione di chi farà parte di Mind. Il progetto, sia per MIND West Gate che per il Village, curato sempre da LendLease, punta a un uso efficiente delle risorse idriche e all’utilizzo della tecnologia, con spazi verdi e aree pedonali.
Un’area completamente decarbonizzata, che sfrutta l’energia solare, la ristrutturazione di edifici esistenti e una deviazione del 95% dei rifiuti da costruzione dalle discariche. L’intero distretto MIND, informa LendLease, è mirato a raggiungere lo standard di sostenibilità LEED Gold e sia MIND West Gate che MIND Village sono registrati per LEED Cities and Communities.
Come ha spiegato al Sole 24Ore Simone Santi, development director di LendLease, ha preso il via «la prima fase del progetto, quello tra la fiera e il polo trasportistico, quello che può contare delle risorse del fondo canadese per questa prima area che sta ottenendo i permesssi di costruire e per i primi edifici che andranno in cantiere».