In città nascono e vengono approvate nuove società che si occupano della condivisione dei monopattini elettrici, ultima l’azienda svedese Voi Technology presente in 45 città europee e che ha portato a Milano 750 nuovi mezzi. Eppure sono oltre 90 gli incidenti registrati tra le vie della città tra maggio fino a metà agosto.
Monopattini elettrici, in tre mesi sono oltre 90 gli incidenti registrati
Il dato è stato fornito al dipartimento ambiente, salute, sicurezza, lavoro della Procura, guidato da Tiziana Siciliano, dalla Polizia locale di Milano e nelle scorse settimane è stata aperta un’indagine esplorativa per verificare la sicurezza dei monopattini elettrici in relazione alla circolazione su marciapiedi e strade della città. Questi mezzi sono oggi una soluzione sempre più utilizzata come alternativa ai mezzi pubblici.
Incidenti. Non in tutti i casi si tratta di incidenti che coinvolgono più persone, nei dati sono inclusi episodi di conducenti caduti da soli a causa di buche, pali o muretti, La Procura è al lavoro per isolare gli episodi in cui i conducenti dei monopattini elettrici sono stati causa di investimento di pedoni, scontri con biciclette o tamponamenti multipli con altri mezzi. Ricordiamo, ad esempio, l’incidente all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II. La Procura è al lavoro per chiedere anche la trasmissione dei referti in merito alle persone che, coinvolte negli incidenti, hanno riportato le lesioni più gravi.
Multe. Attraversamenti col semaforo rosso, la presenza sul monopattino di due persone, il transito su aree pedonali o strisce pedonali. Nello stesso lasso di tempo, sono state 85 le multe inflitte ai conducenti di monopattini per violazioni di norme della strada.
Divieti. Il dato sorprendente è l’assenza di multe per divieto di sosta, dal momento che i monopattini dei servizi di sharing vengono parcheggiati ovunque in città.
