Start up, l’innovazione parla sempre di più milanese. E’ questo il dato che ci suggeriscono le statistiche di ottobre 2021 dell’Ufficio Studi, statistica e programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Ben 2.851 start up innovative, ovvero un quinto delle start up totali in Italia.
Start up raddoppiate rispetto quattro anni fa
Numeri impressionanti, specie se consideriamo la crisi generale e la presenza, ancora abbastanza incisiva, della pandemia. Fattori che evidentemente non hanno fermato la voglia di innovazione, dato che le start up sono addirittura raddoppiate in quattro anni.
Dalle 1.283 di quattro anni fa si è registrata una crescita del 10,4% nel 2020 con un ulteriore incremento del 12,3% da novembre 2020 ad ottobre 2021, con 2.851 start up.
Oggi a Palazzo Giureconsulti si è tenuto il “Tavolo Giovani #Fintech”, per presentare dieci startup. L’ iniziativa a cura della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Fintech District, Banca d’Italia, Milano & Partners, Innexta con lo scopo di portare avanti questo trend. Ad aprire la pitch session Alvise Biffi, membro di giunta della Camera di Commercio per parlare dell’importanza di sostenere le piccole e medie imprese facilitandone l’accesso al credito. Il filo conduttore delle start up presentate con il webinar di oggi sono stati proprio la finanza sostenibile e i sistemi alternativi al credito tradizionale.
I progetti presentati oggi e che speriamo di poter ricordare in futuro sono: Bflows Srl, Bridge Srl, EasyPol, Exain, Faire Labs, Findelivery, Invenium Legaltech, Likuid, Mopso Srl, Welfin.