Lago Alpe dei Cavalli, lo specchio d’acqua trasparente, nei pressi di Cheggio è uno dei gioielli del Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona che, dal 2009, fa parte delle Aree Protette dell’Ossola.
Il Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona stupisce per gli scenari naturali ricchi di specie diverse
Un territorio incontaminato dalla superficie complessiva di quasi ottomila ettari, con uno scarto altitudinale che va dai 500 metri di Borgomezzavalle fino ai 3.656 metri del Pizzo Andolla, e che confina con la Riserva Naturale della Laggintal, in Svizzera. Il Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona ospita quattro bacini artificiali: il Lago di Cingino, noto per lo spettacolo offerto dai suoi stambecchi acrobati, il Lago di Campliccioli, sovrastante il Lago di Antrona, il Lago di Camposecco e, appunto, il Lago dei cavalli. A questi si aggiunge il Lago di Antrona, uno dei rari laghi di sbarramento naturale delle Alpi, originato da una immensa frana nel 1642.
Varietà. La biodiversità del Parco dell’Alta Valle Antrona è eccezionale: specie diverse, alcune rarissime se non uniche, convivono in habitat differenti. La più classica fauna alpina si affianca a una flora ricca di molteplici varietà: degni di nota sono alcuni esemplari di larici monumentali dell’Alpe Lombraoro, una rarità in tutto l’arco alpino. Il Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona è anche testimonianza di un “passato di ferro”: le sue pendici, infatti, sono state a lungo sfruttate per l’estrazione di questo metallo, che veniva poi lavorato negli stabilimenti siderurgici di Villadossola. E le montagne dell’Alta Valle Antrona erano ricche anche di oro, tanto da aver ospitato, fino alla metà del Novecento, diverse attività estrattive.
Borgo dello specchio. Da visitare, Borgomezzavalle, celebre per il suo specchio che ogni anno porta letteralmente il sole nel centro del piccolo borgo. In quest’angolo, infatti, da novembre a febbraio, il sole non illumina più le tipiche case in pietra: ogni inverno dal 2006, grazie a questo specchio, frutto di una geniale avventura tecnologica e ingegneristica unica al mondo, la piazza-salotto di Borgomezzavalle torna a scaldarsi. Il paesino ha un centro storico dalla tipica e intatta architettura rurale: pietra e legno sono elementi caratterizzanti nelle case e nelle stalle del paese, non contaminate da moderni interventi edilizi.

In montagna senza scarpinare: il lago dei cavalli
Powered Fuggo da Milano⠀
Ti piacerebbe raggiungere un lago di montagna ma non sei un grande camminatore? Noi di Fuggodamilano abbiamo trovato questo lago artificiale, raggiungibile direttamente in macchina, nei pressi dell’Alpe Cheggio, vicino a Domodossola. Dopo alcuni tornanti si parcheggia la macchina vicino alla diga da cui parte il sentiero che costeggia questo lago turchese. Il consiglio è quello di arrivare presto altrimenti trovare un posto per l’auto può risultare difficile. Rimarrete a bocca aperta: il colore dell’acqua è sempre di un turchese intenso, anche quando non è soleggiato.⠀
Oltrepassata la diga comincia il sentiero ad anello intorno al lago, il cui tempo di percorrenza totale dovrebbe essere circa di un paio d’ore e la difficoltà media. Noi siamo arrivati fino a una spiaggetta di sabbia finissima dove ci siamo fermati per il nostro pic-nic (tempo circa 40 minuti dalla diga, poi siamo ritornati dalla stessa parte). Per chi non vuole portarsi il pranzo al sacco ci sono anche dei bar/rifugi appena prima di cominciare il percorso.
Il primo tratto fino alla spiaggetta è molto semplice, fattibile anche dai bambini, poi diventa più complicato perché inizia la salita. È il luogo perfetto per passeggiare con il tuo amico a quattro zampe, oppure, per stare con gli amici in un luogo dove la natura è incontaminata e per rinfrescarsi dalle calure estive, anche se in estate la temperatura è meravigliosa, si aggira intorno ai 23 gradi contro i 35 di Milano: del resto, siamo a 1.500 metri di altitudine!
Lago dei Cavalli, Antrona Schieranco 28841 (VB)
Fuga a 4 zampe , ma non solo!
Auto: 2 h 15 minuti circa – 25 euro a/r
