La Regina Elisabetta II festeggia oggi i suoi primi 96 anni di vita e lo fa con una foto ritratto in mezzo ai suoi due pony preferiti. Noi ricordiamo quello che Milano ha rappresentato per questa sovrana, nata il 21 aprile 1926, ritratta nelle immagini ufficiali di Buckingham Palace assieme ai pony Bybeck Nightingale e Bybeck Katie,
Regina Elisabetta, un compleanno da 96 candeline
Ben 96 candeline sulla torta e 70 anni di regno per Sua Maestà la Regina Elisabetta II, salita al trono nell’ormai lontano 1952. Lei che, a tutti gli effetti, è una delle sovrane più longeve della storia, ha un passato comunque nel quale ci sono state anche visite o comunque contatti con la città di Milano.
Visualizza questo post su Instagram
La Regina Elisabetta a Milano, ecco tutte le volte che è passata nella storia
Il passaggio più recente della Regina Elisabetta II a Milano data 17 ottobre 2000. In quell’occasione la sovrana si recò al Teatro alla Scala, prendendo posto ovviamente nel Palco Reale con un vestito azzurro chiaro, spilla e guanti bianchi al fianco del defunto principe Filippo suo consorte, per assistere ad un concerto in suo onore, diretto da Riccardo Muti che, tra un ‘God Save The Queen’ e un Inno d’Italia, ha diretto l’intera serata. Sul palco, assieme a lei, una serie di personalità dell’epoca: i ministri Patrizia Toia, Enrico Letta, Umberto Veronesi, il prefetto Bruno Ferrante, il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, quello della Provincia Ombretta Colli, il sindaco Gabriele Albertini e l’ambasciatore inglese. L’orchestra della Scala, diretta da Riccardo Muti, ha eseguito “In the South” dell’inglese Edward Elgar (composto in Italia, ad Alassio) e “I pini di Roma” di Ottorino Respighi.
La Regina Elisabetta e Milano, un connubio imprescindibile
Quella del 2000 fu la seconda visita della Regina Elisabetta alla città di Milano. La prima fu nel lontano 1961, a nove anni dalla sua incoronazione, più precisamente il 12 maggio. Una visita ufficiale, di cortesia. Mentre il ‘contatto’ più recente è quello del 19 novembre 2021, quando la regina rispose alla classe III a della scuola primaria Leonardo Da Vinci di Senago, che le aveva inviato una lettera di condoglianze dopo la scomparsa del marito, Filippo di Edimburgo, senza nessuna pretesa che rispondesse. Invece dopo poco tempo, nella cassetta della posta, il timbro del Regno Unito e lo stemma reale sulla busta fecero gioire i ragazzi dell’hinterland nord di Milano.