7.9 C
Milano
28. 03. 2024 12:39

30 anni da Tangentopoli: che cosa rimane di quel periodo?

A distanza di 30 anni da Tangentopoli si preferisce ancora dimenticare piuttosto che soffermarsi ad analizzare un periodo che oltre alle tante ombre custodiva anche qualche spiraglio di luce

Più letti

10 febbraio 1992 usciva “Hanno ucciso l’uomo Ragno” degli 883, una settimana dopo, il 17, Mario Chiesa veniva arrestato dando avvio a “Mani pulite” e a “Tangentopoli”.

Che cosa rimane dopo 30 anni?

Dopo così tanto tempo le analisi storiche dovrebbero lasciare il passo a tutto il resto. E invece, a distanza di 30 anni, alla cerimonia degli Ambrogini d’oro lo scorso 7 dicembre si è accuratamente evitato di inserire la parola “socialista” nella motivazione della benemerenza postuma a Carlo Tognoli, indimenticato sindaco della nostra città e che svolse il suo mandato proprio in quella tanto vituperata, a torto, “Milano da bere” (per l’Ambrogino a Gianni Cervetti, al contrario, non si è avuto timore nell’usare la parola “comunista”).

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Come se “socialista” fosse ancora una parolaccia. Eppure, dalla Liberazione al 1992, Milano ha conosciuto solo sindaci socialisti. E il riformismo ambrosiano è stato l’elemento in grado di proiettare la città nel futuro senza dimenticarsi della lotta alla povertà, senza tralasciare l’impegno a emancipare le classi meno abbienti.

Quel riformismo, però, ha saputo in qualche modo resistere negli anni grazie ad alcune figure individuali, magari lontano dalla politica “politicante”, che hanno saputo o tentato di incidere nelle grandi scelte strategiche. Sia nel periodo berlusconiano che oggi dopo 10 anni di guida del centrosinistra.

Eppure ancora dopo 30 anni non si è in grado, a Milano, di fare una seria riflessione su quella stagione, ragionando sugli eccessi giudiziari talvolta violenti se non persino “eversivi” (nel senso etimologico del termine). Si è buttato tutto via, cercando il più in fretta possibile di dimenticarsi di quanto successo, del passato, delle tante cose buone realizzate. Certo ci furono ombre, ma l’ombra è possibile solo quando c’è luce.

Non si tratta di riabilitare, i fatti sono più testardi nel farlo, ma di ricostruire con più equilibrio la storia della nostra città, che non fu di malaffare indiscriminato ma fu soprattutto di progresso e di crescita, di emancipazione e di riscatto.

Un equilibrio che in quegli anni mancò e che portò a un ribellismo senza sbocchi sensati, a un rovesciamento di cui i benefici non si sono visti né si vedono. Sarebbe un servizio alla città e al suo futuro, analizzare quegli anni pubblicamente. Servirebbe non tanto per un revisionismo storico fine a se stesso, ma per riprendere un filo di cui, oggi più che mai, c’è molto bisogno. A meno che qualcuno non sostenga che, per esempio, le periferie milanesi siano meglio oggi.

In breve

FantaMunicipio #25: perché uniti, tra centro e periferia, è sempre meglio

Questa settimana parliamo di connessioni tra centro e periferia, di due passerelle ciclo-pedonali che, a regime, collegheranno al meglio...
A2A
A2A