A Segrate nasce la Ciclopolitana. Che cos’è? Si tratta di sei piste ciclabili contraddistinte da fermate, colori e segnaletiche (come quelle di una metropolitana) realizzate con l’obiettivo di migliorare i collegamenti tra i principali quartieri della cittadina dell’hinterland.
Il progetto. «In attesa del prolungamento della linea M4 che arriverà fino a Segrate, abbiamo pensato di creare una sorta di metrò superficiale – spiega il sindaco di Segrate, Paolo Micheli – Ma al posto delle rotaie ci sono le piste ciclabili o brevi tratti su strade in Zona 30 e al posto dei treni ci sono le biciclette».
Proprio come se fosse una metropolitana ogni linea avrà un proprio colore e proporrà un percorso specifico della città. Ad esempio la linea verde unirà i parchi Europa, Centroparco e Alhambra, mentre quella viola andrà dal San Raffaele a Lavanderie passando per Milano 2.

I percorsi sono stati studiati per raggiungere servizi e punti nevralgici dei quartieri di Segrate in modo sicuro, economico e sostenibile. Ogni tratto è dotato di segnaletica, in alcune parti in fase di completamento, che permetterà ai ciclisti di districarsi in maniera rapida e precisa tra le diverse zone di Segrate. casino sicuri online
La Ciclopolitana, oltre ad essere un incentivo alla sostenibilità ambientale e alle due ruote, sarà anche uno strumento per promuovere il territorio. «Con la collaborazione dei segratesi si può pensare di aggiungere altre linee e fornire a visitatori, lavoratori e studenti una mappa fisica di tutti i collegamenti – aggiunge Micheli – Il fine sarebbe quello di sviluppare anche il turismo in bicicletta, installando cartelli informativi lungo i percorsi volti a segnalare edifici storici, parchi e attività commerciali presenti nella nostra città».