Prende il via l’ottava edizione di Milano da leggere, il progetto ideato dal Sistema bibliotecario del capoluogo lombardo per promuovere la lettura, ma anche per far scoprire la storia e i dettagli inediti che riguardano la nostra città e che in molti non conoscono. L’iniziativa è molto semplice e prevede la selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente sul sito del Comune. I titoli sono fruibili grazie a autori ed editori che hanno deciso di mettere a disposizione le loro opere.
Milano da leggere: cosa c’è da sapere sulle iniziativa
Milano da leggere è un’ottima occasione per viaggiare con la mente all’interno della città, accompagnati da poeti e scrittori che l’hanno vissuta e raccontata. Si va del centro del capoluogo meneghino, si passa tra le vie più famose e si arriva ai quartieri nuovi costruiti negli ultimi anni e che mostrano il volto attuale di Milano.
Il download dei libri messi a disposizione per i cittadini grazie a Milano da leggere sarà possibile anche dai manifesti e dagli schermi in giro per la città. Grazie ad ATM S.p.A., che si riconferma partner tecnico dell’iniziativa, essa sarà diffusa sulla rete della metropolitana e dei mezzi di superficie per intercettare sempre più i lettori e le lettrici nei loro percorsi quotidiani. Lo fa sapere l’ufficio stampa di Palazzo Marino.

«L’edizione 2023 – si legge sul sito del Comune di Milano – riprende la formula inaugurata nella scorsa stagione: gli ebook usciranno a distanza di tre settimane l’uno dall’altro, e ogni ebook resterà disponibile per 30 giorni, “passando il testimone” al successivo. Le letture ci accompagneranno per tutta l’estate, in modo da offrire l’opportunità di conoscere meglio Milano a chi – visitatore o cittadino – vorrà seguire le suggestioni proposte».