20.2 C
Milano
22. 03. 2023 14:51

Coronavirus, crollati gli accessi in ambulatorio

Il periodo di emergenza sanitaria ha cambiato le nostre abitudini, anche quelle legate alla salute e ai controlli medici in generale, riducendo l’attenzione sulla prevenzione cardiovascolare

Più letti

Secondo i dati raccolti da Bayer, lo scorso marzo è stato riscontrato un netto decremento degli accessi in ospedale per patologie non correlate al coronavirus. Questo sicuramente per gli accessi di tipo ambulatoriale, ma in buona parte anche per i ricoveri ordinari.

«Nel 2019 ho avuto la possibilità di fare circa seimila visite ambulatoriali, mentre nella Fase 1 del coronavirus ho fatto appena 24 visite ambulatoriali, sostanzialmente consulenze urgenti, visto che gli ambulatori son stati sospesi ovunque – conferma Claudio Ferri, past president della Società italiana ipertensione arteriosa -. Simultaneamente, ho avuto un incremento molto netto dei contatti telematici: utilissimi senz’altro, ma dall‘impatto modesto rispetto al consulto de visu. So con certezza che lo stesso è accaduto in tutta Italia, persino in Regioni che non hanno patito una grave emergenza in corso di coronavirus».

In breve

FantaMunicipio #25: quel meraviglioso potere del recupero degli spazi e delle persone

Settimana di commissioni e di sopralluoghi a Milano. Alcuni rappresentanti istituzionali si sono recati in visita, per esempio, a...
A2A