13 C
Milano
30. 03. 2023 14:06

Arrivano i primi malanni di stagione. Pregliasco: «Creeranno allarme Covid»

Gli sbalzi di temperatura di questo inizio autunno porteranno i primi malanni: il monito del prof. Pregliasco

Più letti

L’autunno è ormai arrivato e si è portato con sè anche le perturbazioni e gli sbalzi di temperatura. I malanni di stagione sono perciò ormai dietro l’angolo. I sintomi anche banali però potranno essere facilmente confusi con quelli del Covid e provocare un sovraccarico dei laboratori impegnati a processare i tamponi. A lanciare l’allarme il professor Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli studi di Milano, che parla dell’arrivo di «100.000 casi simil-influenza».

Pericoli in agguato. «Siamo nella fase preliminare di quella che sarà la stagione influenzale – spiega il virologo -. Quindi, inanzitutto ci saranno queste forme simil influenzali, quelle un po’ più banali. Magari saranno manifestazioni con un solo sintomo che però può mettere in allarme per la paura del coronavirus e innescare la necessità di una diagnosi differenziale».

Il compito di pediatri e medici di famiglia sarà particolarmente arduo nei prossimi mesi: dovranno essere loro a distinguere con precisione i sintomi e a valutare la necessità o meno di un tampone.

fabrizio pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Questi malanni autunnali, ricorda Pregliasco, «non sono legati all’abbassamento della temperatura in sé, ma agli sbalzi termici che favoriscono i virus parainfluenzali. Quando ci sarà un freddo intenso e prolungato allora arriverà anche l’influenza vera».

In breve

FantaMunicipio #26: programmazione prima di tutto per le opere pubbliche

Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche è lo strumento con cui Comune e Municipi individuano gli interventi prioritari e...
A2A