Continua a crescere e svilupparsi “Forestami“, il progetto di forestazione urbana nato su iniziativa di Comune e Città Metropolitana di Milano, sulla base di una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, promosso da Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che intende portare 3 milioni di nuovi alberi e arbusti nell’area metropolitana entro il 2030.
Una prospettiva green. L’obiettivo di “Forestami” è quello di costruire una visione strategica sul ruolo del verde nell’area metropolitana milanese e sta dando vita a un processo di censimento, valorizzazione e implementazione di tutti i sistemi verdi, per favorire politiche e progetti di promozione di attività di forestazione urbana. Lo stato di avanzamento delle attività è stato presentato questa mattina nel Giardino Giancarlo de Carlo di Triennale Milano, nell’ambito degli incontri promossi dall’Urban Center del Comune. Presenti anche il presidente Stefano Boeri e il sindaco Sala.
Il progetto, lanciato lo scorso 21 novembre in Triennale in occasione del World Forum on Urban Forests Milano Calling, si sta preparando alle prossime stagioni di piantagione attraverso un costante lavoro di ricerca, a cura del Politecnico di Milano e del Comitato Tecnico, finalizzato all’individuazione di nuove aree della Città Metropolitana da destinare ai prossimi interventi di forestazione urbana.
In questi mesi, il lavoro di Forestami con i Comuni e gli Enti Territoriali di Città Metropolitana ha portato all’individuazione di 253 nuove aree disponibili per ulteriori progetti di forestazione urbana (pari ad una superficie complessiva di 713 ettari) di cui 167 aree (pari a 344 ettari) già disponibili per progetti di forestazione urbana a partire dalla prossima stagione agronomica (novembre 2020).
«Abbiamo urgente bisogno della loro capacità di assorbire le polveri sottili che avvelenando l’aria di Milano indeboliscono le difese polmonari e moltiplicano i rischi di contagi da virus tramessi per le vie respiratorie – ha spiegato Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami –. Con Forestami, la metropoli milanese anticipa un progetto nazionale di Forestazione Urbana, perché i boschi attorno alle città, e sistemi continui di alberature importanti al loro interno, tutelano e favoriscono la biodiversità, ombreggiano le zone pubbliche evitando riscaldamenti eccessivi, puliscono l’aria assorbendo le polveri sottili, riducono la CO2. Ma non solo: gli alberi migliorano la qualità della vita e della salute pubblica».