Il Gruppo KRUK, leader in Europa nella gestione del credito, prosegue anche in Italia nel suo impegno per la salvaguardia del pianeta. E lo fa annunciando un nuovo progetto alle porte di Milano, dove anche grazie al coinvolgimento dei tecnici agronomi di Soulfood Forestfarms Hub Italia darà vita a un’iniziativa di agroforestazione urbana che mira a trasformare, entro il 2030, un’area agricola abbandonata in un parco agroforestale. L’area oggetto del progetto si trova all’interno del Parco della Vettabbia, tra i quartieri Corvetto e Porto di Mare.
Parco agroforestale alla Vettabbia, i dettagli
In particolare questa iniziativa prevede la messa a dimora di diverse specie autoctone selezionate per consentire la creazione di microhabitat diversificati, favorendo lo sviluppo della complessità della fauna, sia di specie erbivore che di predatori. Nello specifico, KRUK pianterà e assicurerà la crescita di 40 alberi di diverse specie locali, forestali e da frutto, come ad esempio Acero Campestre, Ontano Nero, Farnia, Prunus Padus, Sambuco Nero, Nocciolo, Biancospino, Salice Rosso.
Questa iniziativa di agroforestazione rigenerativa coniuga la parte agricola e forestale per ricreare un sistema complesso in equilibrio fra persone e natura. Una foresta urbana capace di generare miglioramenti ambientali e di produrre cibo al tempo stesso. L’iniziativa sarà, infatti, legata a un programma di agricoltura a sostegno della comunità (CSA: Comunità che Supporta l’Agricoltura).
KRUK, che a livello di gruppo è ufficialmente riconosciuta e premiata dal Global Compact Network per lo Sviluppo Sostenibile, ha voluto fortemente questa iniziativa a Milano, dove è presente con un ufficio, che si va ad aggiungere al progetto Foresta KRUK avviato nel 2021 sempre con zeroCO2, che ha permesso la bonifica di un’area rurale in Sicilia con la piantumazione di 60 alberi da frutto.
«In Italia, paese con una copertura forestale molto estesa, è importante che gli alberi siano uno strumento di difesa della biodiversità e di sostegno alle cooperative che operano nel sociale – ha raccontato Andrea Pesce, CEO di zeroCO2 -. Siamo felici di lavorare al fianco di aziende come KRUK per creare impatto positivo sul territorio».
«Lo sviluppo del capitale umano, la digitalizzazione, l’innovazione, la sostenibilità, non solo ambientale, sono gli ingredienti del successo di KRUK – ha aggiunto Catalin Cucu, Membro del Management Board – Chief Operating Officer di KRUK Italia -. Lo sviluppo di una società di servizi finanziari si misura non solo in termini di dimensioni e fatturato, ma sempre più sulla base dei suoi valori, della capacità di innovare, di valorizzare il talento delle risorse che vi lavorano e creare condizioni di inclusività, e dell’attenzione alla comunità e all’ambiente, il nostro bene più prezioso».