La Scala di Milano approda anche in streaming: da giovedì 9 febbraio 2023 è online la piattaforma che permette di guardare alcuni spettacoli del più famoso teatro meneghino direttamente dal computer, dal pc o dal tablet. Scopriamo allora che cosa c’è da vedere, quando e infine quanto costa il biglietto virtuale. Gli spettacoli infatti, anche se sono trasmessi online, richiedono un pagamento. È minimo, ma c’è.
La Scala di Milano, la grande novità: cultura anche in streaming
A parlarci di questa grande novità che vede al centro La Scala di Milano è la stessa istituzione meneghina. In una nota si spiega: «La Scala tv apre un nuovo canale di comunicazione diretto agli appassionati che già conoscono e frequentano il teatro, che avranno l’occasione di tornare sugli spettacoli già visti, recuperare quelli persi e accedere a contenuti di approfondimento». Ma non solo.
Questa iniziativa de La Scala di Milano è anche rivolta «al pubblico globale che per ragioni di distanza non sempre può raggiungere Milano ma desidera conoscere la programmazione e entrare nella famiglia scaligera; e ai giovani e alle scuole che attraverso l’opera in video e i contenuti dedicati avranno strumenti per avvicinare con facilità e naturalezza un immenso patrimonio artistico che fa parte della storia e dell’identità collettiva del nostro Paese».
La Scala di Milano in streaming: il calendario degli spettacoli
La grande offerta culturale proposta da La Scala di Milano dunque sarà usufruibile anche in streaming. Per vedere gli spettacoli basterà collegarsi alla pagina ufficiale e seguire le istruzioni. La prima diretta è in programma per il giorno di San Valentino alle ore 19. Martedì 14 febbraio 2023 verranno trasmessi in diretta I vespri siciliani di Verdi diretti da Fabio Luisi con Marina Rebeka, Piero Pretti e Luca Micheletti e la regia di Hugo de Ana.
Vediamo ora il calendario completo
- 14 febbraio ore 19: I Vespri siciliani
- 14 marzo 2023 ore 20: La bohème
- 24 marzo 2023 ore 19.30: Les contes d’Hoffmann
- 21 aprile 2023 ore 20: Li zite ngalera
I balletti a La Scala di Milano visibili in streaming
- 1 marzo 2023 ore 20: Le Corsaire
- 28 giugno 2023 ore 20: Romeo e Giulietta
I concerti
- 18 febbraio, 10 marzo e 28 aprile 2023 ore 20: Filarmonica della Scala
- 11 maggio 2023 ore 11: Coro del Teatro alla Scala
- 20 maggio 2023 ore 20: Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, Coro del Teatro la Fenice, Coro di Voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
- 11 giugno 2023 ore 20: Baritono Luca Salsi, pianoforte Nelson Calzi
La Scala di Milano in streaming: quanto costa il biglietto?
A questo punto il dubbio da sciogliere è solo uno: a quanto ammonta il prezzo del biglietto per vedere uno spettacolo in scena nel teatro meneghino però in streaming? Considerando il consueto prezzo de La Scala di Milano, la risposta mi sorprenderà.
Per guardare un balletto o un’opera il costo è di soli 9,90€ in Hd e 11,90€ in Uhd. Si scende per i contenuti in catalogo: 4,90€ in Hd e 6,90€ in Uhd. Lo stesso vale per i concerti sinfonici, i recital di canto, i pianisti e i contenuti per ragazzi.
Insomma, una vera e propria iniziativa coi fiocchi quella proposta dai lavoratori de La Scala di Milano. Un modo facile e accessibile per portare a tutti un po’ di cultura sana (e meneghina).