15.2 C
Milano
23. 09. 2023 07:27

Fatevi un regalo: otto mostre da non perdere

Più letti

Dicembre offre un palinsesto di mostre a Milano a dir poco imperdibile e per ogni gusto: ecco la nostra selezione.

Scala segreta

La Magnifica Fabbrica è la mostra che vuole rappresentare 240 anni di storia architettonica del Teatro alla Scala, inaugurato il 3 agosto 1778: dal progetto iniziale dell’architetto Giuseppe Piermarini al nuovo intervento di ampliamento ideato da Mario Botta previsto dal prossimo anno. Fotografie e progetti per rappresentare i cambiamenti avvenuti alla magnifica fabbrica che è stata specchio dei mutamenti sociali della città e delle mutazioni del gusto.
Teatro alla Scala
Largo Antonio Ghiringhelli 1, Milano
Fino al 30 aprile
Lunedì-domenica dalle 9.30 alle 17.30
museoscala.org

Oltre il corpo umano

Per chi si fosse perso la mostra di qualche anno fa può visitare la nuova esposizione Real Bodies oltre il corpo umano, che propone un rinnovato format espositivo sempre legato alla anatomia. In mostra più di 50 corpi e 450 organi umani e del mondo animale (tutti provenienti da donazioni) per spiegare i meccanismi biomeccanici del corpo. Una sezione speciale dedicata agli studi di Leonardo da Vinci, 30 reperti ispirati ai disegni del grande maestro.
Spazio Ventura
Via Giovanni Ventura 15, Milano
Fino al 31 gennaio
Mercoledì-domenica dalle 10.00 alle 20.00
realbodies.it

Omaggio al Maestro

Il rapporto di Picasso con Milano perdura da molti anni, fin dalla prima esposizione del 1953 con Guernica nella spettacolare Sala delle Cariatidi. Oggi la mostra Metamorfosi, in corso a Palazzo Reale, indaga sulle fonti d’ispirazioni alle quali il grande maestro a sempre guardato: l’arte antica e la mitologia. Un confronto tra i reperti archeologici provenienti dai più importanti musei come il Louvre, e le opere pittoriche e scultoree di Picasso, complessivamente duecento, oltre al bellissimo Bacio di Auguste Rodin.
Palazzo Reale
Piazza Duomo 12, Milano
Fino al 17 febbraio
Lunedi dalle 14.30 alle 19.30, martedì-mercoledì- venerdì-domenica dalle 9.30 alle 19.30, giovedi e sabato dalle 9.30 alle 22.30
palazzoreale.it

Magico Perugino

Da undici anni il Comune di Milano regala ai cittadini e ai sempre più numerosi turisti la visione di un’opera rappresentativa del Natale, quest’anno il dono viene dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’Adorazione dei Magi è un dipinto, olio su tavola di grandi dimensioni del giovane Pietro Vannucci detto il Perugino databile intorno al 1475/78, quando l’artista aveva solo 25 anni, commissionato dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi di Perugia. Prima di accedere alla Sala Alessi si viene accolti da una serie di pannelli multimediali.
Palazzo Marino – Sala Alessi
Piazza della Scala 2, Milano
Fino al 13 gennaio
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.00, giovedì dalle 9.30 alle 22.30
comune.milano.it

L’universo magrittiano

E’ un’immersione totale nell’opera di Magritte quella che propone la Fabbrica del Vapore, un’esperienza sensoriale dove molti dei nostri sensi e sentimenti vengono coinvolti e travolti delle immagini frammentate che trasportano nell’universo magrittiano. Una visione a 360 gradi per una durata di 50 minuti. Un flusso continuo di immagini, proiettate su maxischermi ad alta definizione, racconta l’universo pittorico dell’autore, suddiviso in capitoli: dalla prime opere surrealiste fino al periodo post bellico passando per la Parigi degli anni ’20.
Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4, Milano
Fino al 10 febbraio
Lunedi dalle 14.30 alle 19.00, martedì-mercoledì- venerdì-domenica dalle 9.30 alle 19.30, giovedi e sabato dalle 9.30 alle 22.30
insidemagritte.com

Misterioso Banksy

E’ un’esposizione non autorizzata dall’artista contemporaneo più misterioso e più conosciuto a livello internazionale, Banksy, quella che è in corso al Mudec, che ha creato un evento veramente internazionale. Un appuntamento da non perdere, fosse solo per cercare di capire meglio i messaggi che si celano, ma neanche troppo, dietro le opere di Bansky. Un’esaustiva carrellata di personaggi e soggetti che l’artista ha disegnato sui tanti muri del mondo: settanta opere tra pezzi unici, serigrafie, disegni, documenti e numerose copertine di vinili.
Mudec
Via Tortona 56, Milano
Fino al 14 aprile
Lunedi dalle 14.30 alle 19.30, martedì-mercoledì- venerdì-domenica dalle 9.30 alle 19.30, giovedi e sabato dalle 9.30 alle 22.30
mudec.it

Riscoprendo il Romanticismo

In uno dei musei più belli e suggestivi della città è in corso la mostra Romanticismo, un’esposizione che raccoglie più di duecento opere di artisti italiani e stranieri come Hayez, Turner, Corot, D’Azeglio, Friedrich e molti altri. La mostra vede il coinvolgimento anche del museo Poldi Pezzoli e un piccolo proseguo alla Gam di Via Palestro con alcune delle opere di Hayez, in particolare un dipinto ritrovato dopo tanti anni di assenza. Il Romanticismo attivo in tutta Europa vide Milano come grande centro della nuova ideologi.
Gallerie d’Italia
Piazza della Scala 4, Milano
Fino al 17 marzo
Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30, giovedì 9.30-22.30
gallerieitalia.com

Caravaggio tecnologico

Caravaggio Oltre la tela è un’esperienza a tutto tondo, un’immersione nelle immagini e nei grandi effetti multimediali. Alla Permanente è allestito un percorso sensoriale che solo la tecnologia può offrire. E’ passato solo un anno dalla grande mostra a Palazzo Reale su Caravaggio che permise di guardare oltre lo strato di colore grazie alle radiografie effettuate sulle tele. Qui, invece, si viene travolti dall’esperienza prodotta quaranta immagini che riproducono le opere del maestro, alcune di queste mai presentate al pubblico.
Museo della Permanente
Via Turati 34, Milano
Fino al 27 gennaio
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.00, giovedì dalle 9.30 alle 22.00
lapermanente.it

In breve

FantaMunicipio #2: c’è da spostare una macchina…arriva il No parking day

Domenica 24 settembre stop alla sosta in nove strade della città, una per ogni Municipio per il No parking...
A2A
A2A