Il Teatro alla Scala, dopo i concerti prova di luglio, è pronto a ripartire. In attesa della nuova stagione che ripartirà il 7 dicembre, sono stati programmati diversi appuntamenti e dodici serate dirette dal maestro Riccardo Chailly. Il primo appuntamento è domani, 4 settembre, con l’orchestra e il Coro scaligero per la Messa da Requiem di Verdi al Duomo di Milano.
Teatro alla Scala, dodici serate in attesa della nuova stagione: dal Requiem all’Aida
Requiem. Al Requiem saranno presenti anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini. La serata è dedicata alle vittime del coronavirus e sarà trasmessa simbolicamente con maxischermi anche nella piazza principale di Codogno, primo focolaio italiano di Covid-19. Il Requiem di Verdi sarà anche nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo e (il 7 settembre) e nel Duomo Vecchio di Brescia (9 settembre).
La Nona. Il 12 settembre, invece, si torna in teatro, dove il palco è stato completamente riorganizzato per le misure di sicurezza. L’appuntamento è con la Nona di Beethoven e la prima dedicata al personale sanitario.
Aida. Il maestro Chailly tornerà sul podio anche con l’Aida in forma di concerto che vedrà tra i solisti Soia Hernandez, Francesco Meli, Luca Salsi e Anita Rachvelishvili.
