22.9 C
Milano
02. 06. 2023 10:14

#Milanochelegge: da Houellebecq a Dostoevskij

Più letti

I consigli settimanali di #milanochelegge con i libri più interessanti sul mercato e un suggerimento tra i grandi classici: da Houellebecq a Dostoevskij.

Michel Houellebecq, Annientare, La Nave di Teseo (620 pagine, 23 euro)

La storia di due uomini, le cui vite scorrono parallele come i binari: Bruno Juge è un politico, ben conosciuto nel paese, ministro dell’Economia francese; Paul Raison è il suo consigliere. Hanno in comune una solitudine familiare dovuta al tradimento della moglie del primo e la fredda indifferenza da parte di Prudence, moglie di Paul. Ed è proprio mentre è al servizio della sicurezza interna contro dei terroristi digitali, che Paul capisce che è arrivato il momento di affrontare i nodi irrisolti della sua famiglia.

Vitaliano Trevisan, Works, Einaudi (656 pagine, 20,90 euro)

Un ragazza destinato a fare lo scrittore: questo è stato Vitaliano Trevisan, che in questo libro di qualche anno fa racconta la sua carriera con le disavventure lavorative, iniziata quando aveva 15 anni. Dal manovale al cameriere, dal geometra al costruttore di barche a vela, e poi ancora il gelataio, il magazziniere, il portiere di notte, fino allo spaccio di droga e al furto: tutto viene ricondotto all’unico grande mantra, dagli anni Settanta oggi, da suo padre prima e dal mondo poi, del «non ci sono soldi».

Joan Didion, L’anno del pensiero magico, Il Saggiatore (240 pagine, 19 euro)

Come ricordare la grande scrittrice americana scomparsa da poche settimane se non con le lettura della sua opera più famosa e apprezzata, nonché più iconica: è il 30 dicembre 2003 quando il marito di Joan Didion muore improvvisamente. Inizia così l’anno del pensiero magico, in cui il lutto, il dolore, la malattia, l’amore e i suoi comportamenti, viene dissezionato e analizzato, nel tentativo di sganciare e liberare la persona amata dai ricordi, evitando così di rifugiarsi nei rimpianti del passato.

Valdo Spini, Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi, Solferino (256 pagine, 16 euro)

L’elezione del presidente della Repubblica resta sempre uno degli avvenimenti politici più importanti e avvincenti. In questo libro, l’autore decide di arrivare al presente, con Sergio Mattarella ormai a fine mandato, facendo un excursus storico delle figure che l’hanno preceduto: quattordici storie, ma anche quattordici vicende umane, che si intrecciano profondamente con i cambiamenti culturali e sociali, nonché gli accadimenti della Storia e le ferite a cui il paese è andato incontro, dal dopoguerra a oggi.

Marco Nucci, Giulio Antonio Gualtieri, Giorgio Spalletta, Matteo Spirito e Francesco Segala, La Divina Congrega, Sergio Bonelli Editore (72 pagine, 16 euro)

Prendete la Divina Commedia, unitela alle icone del Rinascimento italiano, dopodiché aggiungete il mood da Avengers o Justice League, mescolate tutto: La Divina Congrega è servita! In questo fumetto divertente e fracassone, il nostro Dante Alighieri decide di tentare tutto per sventare il piano di Lucifero: riversare tutte le anime dell’Inferno (ormai pieno) sulla Terra. L’unico modo per vincere, però, è radunare in team i migliori combattenti in circolazione: Lorenzo il Magnifico, Leonardo Da Vinci, Silvia, Venere di Botticelli, Otello, Cristoforo Colombo e la maga Circe!

Recupera un classico! Il consiglio settimanale di Mi-Tomorrow
Fëdor Dostoevskij, Le notti bianche. La cronaca di Pietroburgo, Feltrinelli (164 pagine, 8,50 euro)

Le nordiche notte bianche, inquiete e silenziose del lungo inverno russo, parole e panorami che hanno ispirato diversi film, come l’omonimo di Luchino Visconti con Marcello Mastroianni e Quattro notti di un sognatore, diretto da Robert Bresson. Nel silenzio di queste notti pietroburghesi, un giovane sognatore incontra una ragazza, con cui vivrà il sogno di un’educazione sentimentale, destinata a infrangersi al momento brusco del risveglio: la realtà della vita che irrompe con tutta la sua prepotenza e che porta disillusione nell’esistenza del protagonista (e del suo creatore).

In breve

FantaMunicipio #34: troppo degrado, raccolta firme

Il degrado è protagonista da tempo. Nella settimana in cui infuriano le polemiche a seguito del violento pestaggio da...
A2A
A2A