Il 6 aprile 1520 ci lasciava uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano: Raffaello Sanzio. Queste giornate di isolamento possono essere l’occasione non solo per godere delle sue opere online, segnando i musei nei quali poterle ammirare post quarantena, ma anche per recuperare una biografia o un approfondimento critico del suo lavoro.

Raffaello scritto e disegnato da Alessandro Bacchetta
Kleiner Flug • 64 pagine a colori, 14 euro
Roma, 6 aprile 1520. Raffaello muore improvvisamente, a causa di un’influenza. Si apre così, dalla fine, il fumetto biografico pensato da Alessandro Bacchetta nel quale vengono ripercorse le tappe della carriera artistica del pittore di Urbino intrecciate alla sua vita privata. Un’operazione biografica resa più intima grazie alla narrazione degli eventi fatta direttamente da alcune persone care al pittore stesso. come Agostino Chigi, suo committente e amico e Margherita Luti, sua amante e modella.

Raffaello. Il giovane favoloso di Costantino D’Orazio
Skira • 164 pagine, 16 euro
Novità editoriale. Costantino D’Orazio torna a raccontare il lato più privato della personalità e della vita di Raffaello attraverso la voce dei personaggi che il pittore ha ritratto nei suoi dipinti, dei suoi amici e compagni di strada, delle persone della sua cerchia più intima.

Rime e lettere di Raffaello Sanzio a cura di Ettore Camesasca
Garzanti • 120 pagine, 15 euro
Fortunatamente, oltre ai dipinti di Raffaello, sono stati rinvenuti anche alcuni preziosi documenti: scambi epistolari, come quelli destinati a papa Leone X e rime scritte sotto forma di sonetto. La raccolta offre una chiave di lettura diversa e interessante del lavoro e della sfera intima di uno dei più grandi artisti del Rinascimento.