«Spesso, quando accadono cose del genere, crisi globali e pandemie, le storie vengono messe in secondo piano perché ritenute “non essenziali”. Per certi versi, è sicuramente così. Ma con questo volume vogliamo dare una risposta, un segnale». E il volume che l’Associazione Culturale DOUble SHOt ha scelto per dare questo segnale, fa le cose in grande: ripercorre le origini del talento narrativo del grande Neil Gaiman e aiuta la Protezione Civile a contenere l’emergenza coronavirus.
Le Storie perdute e ritrovate di Neil Gaiman: un fumetto per sostenere la Protezione Civile

Aiuto. Non c’è da stupirsi che il mondo del fumetto intervenga nuovamente, nel corso della pandemia, per dare il suo contributo. Se durante i mesi di lockdown la nona arte ha donato ai lettori ore di lettura gratuite ed una sana distrazione, questa volta il fumetto si schiera direttamente a fianco della Protezione Civile con un albo in bianco e nero, edito in formato digitale dall’Associazione Culturale DOUble SHOt, per raccogliere fondi destinati all’acquisizione di dispositivi di protezione individuali, respiratori, ventilatori, presidi medico-chirurgici e allestimenti per stanze di terapia intensiva. Il volume sarà acquistabili online fino al 31 ottobre 2020. Prezzo di copertina, 7 euro, che sarà interamente devoluto alla Protezione Civile.

L’albo. Memorabili, leggendarie e introvabili (fino ad oggi) le storie contenute nell’albo curato da DOUble SHOt sono le prime sceneggiature a fumetti di Neil Gaiman, con i disegni di Bryan Talbot, Dave McKean, Mike Matthews, Julie Hoggins, Peter Rigg, Steve Gibson e Nigel Kitching. Nelle oltre cento pagine dell’albo fanno capolino anche un’intervista allo scrittore del 1988 ed una serie di appunti preliminari della sua apprezzatissima serie Sandman.
Neil Gaiman, Neil Gaiman: Storie perdute – Associazione Culturale DOUble SHOt (114 pagine b/n, 7 euro)
Il volume è disponibile esclusivamente in formato digitale
Il ricavato della vendita verrà interamente devoluto alla Protezione Civile