15.1 C
Milano
21. 10. 2025 18:31

Nuovo stadio San Siro: tribune inclinate per partite e concerti in un impianto all’avanguardia

Un impianto del futuro pensato per rilanciare Milano a livello internazionale

Più letti

L’ambizione con cui San Siro, lo storico impianto milanese, si appresta a trasformarsi non è soltanto quella di sostituire un’impiantistica obsoleta, ma di offrire un “tempio” moderno del calcio e degli spettacoli. I club AC Milan e FC Internazionale Milano insieme al Comune di Milano hanno dato avvio a un piano strutturato che promette di coniugare visione architettonica e rigenerazione urbana.

Nuovo stadio San Siro, visione e partner

I club hanno affidato a Foster + Partners e MANICA (con a capo rispettivamente Norman Foster e David Manica) il mandato di progettare il nuovo stadio e il distretto urbano annesso. L’intento è chiaramente realizzare una struttura di livello mondiale, che superi i limiti dell’attuale San Siro in termini di funzionalità e atmosfera. Il progetto, presentato per ora solo in forma descrittiva, prevede un impianto da circa 71.500 posti, che punta ad una fruizione alta anche al di fuori delle partite di calcio.

Nuovo stadio San Siro, caratteristiche tecniche dell’impianto

Un dato tecnico: l’inclinazione di 37°, lo stesso valore che caratterizza la celebre “Sudtribune” del Signal Iduna Park di Dortmund e che dunque punta a replicare una atmosfera caldissima all’interno del nuovo stadio. Il dossier preliminare cita proprio questo numero come riferimento.

L’impianto sarà alto circa 52 metri, con una capienza di 71.500 spettatori inclusivi di posti per disabili distribuiti in tutti i settori. La forma esterna abbandonerà il profilo rettangolare tipico in favore di una sagoma più ovale, che segna una rottura rispetto all’impianto attuale. Questo consentirà anche migliore visibilità e fruibilità.

Coperture e funzioni

Vista la vicinanza alle abitazioni, acquisiscono importanza le soluzioni antirumore: la copertura sarà in materiale fonoassorbente e dietro le curve Nord e Sud sono previste griglie antirumore. Il nuovo stadio non ospiterà solo partite di calcio: oltre alla partita settimanale infatti ci saranno fino a 20 concerti estivi all’anno, con tutti i benefici economici che ne derivano in termini di affitto della struttura.

Nuovo stadio San Siro, il contesto urbano e commerciale

Il progetto non riguarda soltanto lo stadio: l’area circostante, verrà trasformata in un distretto a uso sportivo, tempo libero, commerciale e residenziale. Il prezzo concordato per l’acquisizione dell’area da parte dei club è intorno ai 197 milioni di euro. L’intervento prevede anche significativi spazi verdi, parcheggi interrati e servizi urbani aperti tutto l’anno.

Nuovo stadio San Siro, tempistiche

Il piano prevede che i lavori di costruzione partano nel 2027, con l’obiettivo di completamento verso il 2031, in modo da essere pronti per poter ospitare i futuri europei di calcio che si svolgeranno nel 2032. Prima della demolizione parziale del vecchio San Siro si attendono ancora atti formali, valutazioni ambientali e conferenze dei servizi. Il Comune di Milano, infatti, condiziona la vendita al rispetto del vincolo d’uso sportivo dell’area.

Impatti economici e per il calcio italiano

La realizzazione del nuovo impianto permetterà ai club milanesi di aumentare significativamente i ricavi da match‑day, hospitality, eventi e sfruttamento commerciale dell’area. L’attuale San Siro è ritenuto non più competitivo a livello internazionale, anche per requisiti richiesti dalla UEFA in vista dei grandi eventi.

Sfoglia l'ultimo numero

In breve

FantaMunicipio#6: quelle direzioni da dover prendere, tutte le sfide dei quartieri milanesi

Il DUP (Documento Unico di Programmazione) è lo strumento di guida strategica e operativa, anche per i quartieri, attraverso...