Una linea temporalesca imponente sta attraversando il Nord-Ovest già da questo giovedì 28 agosto 2025, colpendo in modo particolare la Lombardia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta rossa per le zone alpine (Valchiavenna, Lario, Prealpi varesine, territorio di Lecco), mentre Milano è interessata da un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali.
Nel capoluogo lombardo, la pioggia persistente — inizialmente intermittente e in peggioramento nelle prime ore del pomeriggio — ha portato alla chiusura preventiva dei parchi cittadini. I fiumi Seveso e Lambro sono sotto monitoraggio costante, con lo scopo di prevenire esondazioni: è stata attivata la vasca di laminazione del Seveso e posizionate paratie mobili lungo il Lambro per salvaguardare i quartieri più vulnerabili.
L’assessore alla protezione civile, Marco Granelli, ha nuovamente sensibilizzato i cittadini: evitare soste sotto alberi, impalcature e dehors; mettere in sicurezza vasi e oggetti sui balconi; ridurre gli spostamenti, soprattutto nelle zone a rischio.

Maltempo a Milano: il meteo nelle parole del meteorologo Lorenzo Tedici
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, parla di una “fase perturbata lunga e intensa” legata alla scia dell’ex‑uragano Erin, che ha viaggiato per oltre 13.000 km fino a raggiungere il Nord dell’Italia. Le nubi e le piogge monsoniche, accompagnate da venti forti (raffiche fino a 90 km/h), hanno colpito in modo particolare Piemonte e Lombardia, con fenomeni estesi anche su Liguria e Toscana.
Tedici evidenzia la particolarità dell’evento: in alcune zone si attende la pioggia di un mese in un solo giorno, con accumuli che possono superare i 150 l/m² solo nella giornata del 28 agosto . Un contesto meteorologico inusualmente severo per fine estate.
Maltempo a Milano: prossimi giorni, evoluzione delle condizioni
Nonostante una tregua domenica, lunedì 1° settembre segnerà l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, con possibili nuove piogge soprattutto al Nord.
Le cause: l’ex-uragano Erin e il maltempo atlantico
Le scie dell’ex-uragano Erin hanno determinato flussi freddi e instabili, portando piogge monsoniche e temporali con punte di oltre 150 litri/m² in poche ore. Una fase meteorologica straordinaria per fine agosto.
I fiumi sotto osservazione
Seveso e Lambro sono stati monitorati costantemente: attivate vasche di contenimento e paratie mobili per evitare esondazioni e danni a quartieri vulnerabili.
Consigli alla cittadinanza
È fondamentale evitare aree aperte pericolose, mettere in sicurezza balconi e oggetti esposti e limitare spostamenti durante l’intensificazione del maltempo.
Le previsioni per i prossimi giorni
Venerdì peggioramento ancora diffuso, sabato miglioramento, domenica tregua, ma con una nuova perturbazione in arrivo lunedì 1° settembre.
Maltempo a Milano: verso un settembre instabile?
Secondo i meteorologi, dopo il 1° settembre il centro-nord Italia sarà nuovamente sotto la pressione di piogge atlantiche, mentre il meteo tornerà più stabile e soleggiato solo a partire dai primi giorni di settembre.