1.6 C
Milano
07. 12. 2023 01:11

Milano, il caldo record fa salire la temperatura e le bollette

La messa a regime dei condizionatori peserà il 29% in più sulle bollette, nonostante i blackout

Più letti

L’estate 2021, secondo le previsioni degli esperti, potrebbe essere una delle più calde degli ultimi anni e anche quella con le bollette più salate con la voce condizionatori che, secondo le stime di Facile.it, “incidono per un costo che può arrivare fino a 186 euro l’anno, vale a dire il 29,5% in più rispetto al 2020”.

Occhio alle bollette: ecco come cambia la spesa con il caldo record

I valori, precisa una nota, sono stati calcolati ipotizzando un condizionatore in classe energetica B con un utilizzo di 500 ore e un consumo annuo di 891 kWh. I prezzi sono stati calcolati considerando la tariffa del servizio di tutelato aggiornata al II Trimestre 2020 e 2021 in fascia monoraria e potenza 3 kW.

Facile.it ha realizzato un vademecum con sette consigli pratici per ridurre le spese e risparmiare sull’energia elettrica, dalla classe degli apparecchi alle tariffe, dalla manutenzione all’attenzione a evitare gli sprechi: dalla scelta di apparecchi in classe A e superiori, più sostenibili per l’ambiente, all’opzione del condizionatore inverter, apparecchio che una volta raggiunta la temperatura ideale, rallenta la velocità del motore e funziona al minimo.

E ancora: mantenere la temperatura del condizionatore 6-8 gradi in meno rispetto all’esterno e utilizzare la funzione di deumidificazione anziché quella di raffrescamento.

In breve

FantaMunicipio #12: infornata di nuove scuole con il Pnrr

La scorsa settimana abbiamo citato i primi interventi previsti in materia di edilizia scolastica grazie ai fondi Pnrr e...
A2A
A2A