11.2 C
Milano
26. 03. 2023 20:18

Milano, la Procura indaga sull’ “intelligenza” dei monopattini elettrici

La Procura sta cercando di far luce su quanto realmente funzionassero i sistemi di sicurezza tecnologica previsti sui monopattini elettrici

Più letti

Nelle settimane scorse i ripetuti incidenti causati dai monopattini erano finiti sul tavolo della Procura. Al momento gli inquirenti stanno indagando per comprendere se i mezzi elettrici siano davvero “intelligenti”. In che senso? Secondo gli accordi tra Palazzo Marino e gli operatori, ogni monopattino dovrebbe essere dotato di un “sistema tecnologico”  che informi il guidatore su “aree e percorsi” nei quali possa circolare regolarmente, nonché su dove sia “consentita la sosta”.

Il meccanismo. La tavoletta elettronica installata sui mezzi dovrebbe inoltre rendere impossibile la sosta e il nolo all’esterno degli spazi appositamente individuati.

Proprio su questo punto si stanno concentrando le indagini della Procura, la quale ha aperto un fascicolo esplorativo per far luce sugli oltre 74 incidenti registrati a Milano da inizio giugno.

Inoltre gli inquirenti stanno cercando di capire anche se le aziende noleggiatrici abbiano realmente investito, in base agli accordi con Palazzo Marino, 10 euro ogni anno per attivare un’adeguata comunicazione sulle regole di utilizzo dei monopattini.

 

In breve

FantaMunicipio #25: quel meraviglioso potere del recupero degli spazi e delle persone

Settimana di commissioni e di sopralluoghi a Milano. Alcuni rappresentanti istituzionali si sono recati in visita, per esempio, a...
A2A