25.3 C
Milano
17. 06. 2024 13:20

Nuovo Campus dell’Università degli Studi di Milano: arrivano soldi, il progetto decolla

Da BEI e CDP 215 milioni di euro per la nuova struttura al MIND, ecco cosa accadrà adesso

Più letti

La realizzazione di un nuovo Campus dell’Università degli Studi di Milano nel quartiere MIND – Milano Innovation District rappresenta un significativo passo avanti nel campo della rigenerazione urbana e della sostenibilità. Questo progetto ambizioso non solo prevede la costruzione di strutture moderne e all’avanguardia per accogliere studenti e ricercatori, ma si pone anche come esempio di infrastruttura sostenibile e innovativa. Grazie a un finanziamento di 215 milioni di euro concesso dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), il nuovo campus dell’Università degli Studi di Milano si candida a diventare un punto di riferimento internazionale.

Nuovo campus dell’università degli studi di Milano, un progetto ambizioso per il futuro dell’educazione

Il progetto del nuovo campus dell’Università degli Studi di Milano ha un valore complessivo superiore ai 450 milioni di euro e sarà in grado di accogliere oltre 23.000 persone tra studenti, ricercatori, docenti e staff. Questo investimento non solo mira a migliorare l’infrastruttura educativa della città, ma contribuisce anche a creare un ambiente di apprendimento stimolante e innovativo. La nuova struttura, che sorgerà nel Milano Innovation District (MIND), sarà dotata di laboratori di ricerca avanzata, una biblioteca di oltre 8.000 metri quadrati, auditorium e spazi comuni, oltre a spazi verdi e un orto botanico.

Finanziamenti e sostenibilità

Il finanziamento di 215 milioni di euro è stato concesso alla società Academo Srl, costituita da Lendlease e dal Fondo Equiter Infrastructure II, gestito da Ersel Asset Management. Questo progetto beneficia del supporto del programma InvestEU, che mira a promuovere investimenti privati sostenibili nell’Unione Europea. La BEI ha messo a disposizione 190 milioni di euro a condizioni agevolate, riducendo così il costo del progetto per il concedente pubblico. Inoltre, CDP ha fornito una linea IVA da 25 milioni di euro per supportare ulteriormente l’iniziativa.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Un campus sostenibile e innovativo

Il nuovo campus è progettato per essere un esempio di sostenibilità. Candidato a ottenere la certificazione energetico-ambientale GOLD del protocollo internazionale LEED, il campus utilizzerà pannelli fotovoltaici e acqua di falda per la produzione di energia rinnovabile. I veicoli all’interno del campus saranno quasi esclusivamente elettrici, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio. Questi elementi contribuiranno a un risparmio energetico medio del 24% rispetto agli edifici standard di riferimento.

Il valore aggiunto per Milano

Il progetto del nuovo campus rappresenta un’importante opportunità per Milano. Non solo migliorerà le infrastrutture educative della città, ma contribuirà anche a rafforzare la posizione di Milano come centro di innovazione e ricerca. Il campus sarà un polo multidisciplinare che favorirà la circolazione di idee e la collaborazione tra diverse discipline, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento stimolante e innovativo.

Dichiarazioni delle istituzioni coinvolte

“La BEI ha una lunga storia di supporto all’istruzione in Europa”, ha dichiarato Alessandro Izzo, Direttore della BEI. “Negli ultimi 10 anni, abbiamo allocato 3 miliardi di euro a sostegno del sistema scolastico italiano, concentrandoci sull’ammodernamento e sull’efficienza energetica”. Carlo Lamari, Responsabile Infrastrutture di CDP, ha aggiunto: “L’operazione annunciata oggi è pienamente coerente con le linee guida presenti nel nostro Piano Strategico 2022-2024 e conferma ulteriormente il continuo impegno di CDP nel sostenere lo sviluppo e l’ammodernamento delle infrastrutture sociali del Paese”.

Il futuro dell’Università degli Studi di Milano

Il Rettore dell’Università Statale di Milano, Elio Franzini, ha commentato: “ll Campus MIND rappresenta per la Statale e per la città di Milano una grande sfida per gli anni a venire. Un progetto di ampio respiro che sarà sia nazionale che internazionale: un campus universitario multidisciplinare, sostenibile e dal valore pubblico, con servizi e infrastrutture improntate all’innovazione scientifica e tecnologica di ultima generazione”.

Il nuovo campus dell’Università degli Studi di Milano rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile e innovativo per la città. Con il supporto della BEI, di CDP e di altri partner, questo progetto ambizioso non solo migliorerà le infrastrutture educative della città, ma contribuirà anche a promuovere la sostenibilità e l’innovazione. Il campus MIND sarà un esempio di come le università possono svolgere un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia più verde e sostenibile, creando un ambiente di apprendimento stimolante e innovativo per studenti e ricercatori.

In breve

FantaMunicipio #34: inizia la stagione dei maxi eventi estivi

Ippodromo San Siro, ippodromo La Maura, San Siro e adesso anche Quinto Romano con il Latin Festival. Milano è...