Appuntamento con la lettura anche questa settimana con #Milanochelegge, partiamo da “La mia adolescenza trans” fino a “L’alba del nuovo tutto. Il futuro della realtà virtuale”.
Fumettibrutti, P., La mia adolescenza trans, Feltrinelli Comics (208 pagine, 18 euro)
Dopo l’esordio fulminante dello scorso anno, Fumettibrutti è tornata in tutte le librerie e fumetterie con un nuovo libro che, oltre a essere una sorta di prequel del suo Romanzo Esplicito, è anche una vera e propria confessione. L’autrice, infatti, racconta in modo brutale e senza alcun filtro la sua adolescenza da donna trans, il difficile passaggio da uomo a donna in un periodo – l’adolescenza, appunto – della vita già difficile di per sé.

Julio Cortázar, Disincontri, SUR (170 pagine, 16 euro)
Quando si tratta di Cortázar le raccolte di racconti non bastano mai ed è proprio lì che lo scrittore argentino ha concentrato il meglio della sua poetica e della sua vena fantastica. Per l’editore SUR, è ora in libreria la raccolta che riunisce gli scritti più tardi: Disincontri è una delle sue ultime opere, pubblicate nel 1982, e forse quella in cui la linea sottile tra realtà e finzione va sempre di più affievolendosi, fino a quando diventa impossibile distinguerle.

Jaron Lanier, L’alba del nuovo tutto. Il futuro della realtà virtuale, Il Saggiatore (430 pagine, 27 euro)
Jaron Lanier ci ha abituati a riflessioni sul web, Internet e i social network molto strutturate, che prendono le mosse e si intrecciano anche con discorsi di tipo politico, economico e sociale (quando non addirittura sociologico). Questo nuovo saggio prende in esame la realtà virtuale, una tecnologia che sentiamo come lontana e futuristica, ma ben avviata e largamente impiegata in campo medico e, soprattutto negli ultimi anni, nell’entertainment. Ed è qui che Lanier racconta come il suo avanzamento sia sempre più in correlazione con altre forme di linguaggio e con l’arte, come la musica o il cinema.

AA.VV., Nuovi Argomenti, Mondadori (144 pagine, 16 euro)
L’ultimo numero del 2019 della storica rivista letteraria, fondata da Alberto Moravia e Alberto Carocci, è in tutte le librerie. La sezione tematica, curata dalla scrittrice Veronica Raimo, è questa volta completamente dedicata al tema dell’ecologia e dell’ambiente, con contributi di chi questo argomento lo tratta davvero come Fabio Deotto, scrittore milanese e giornalista scientifico, o il duo Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi, curatori della newsletter culturale Medusa. Questo numero di Nuovi Argomenti sarà presentato Sabato 19 Ottobre alla Libreria Verso di Corso di Porta Ticinese.