Persone, luoghi e destinazioni che Milano non vuole dimenticare. Venerdì 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dalle Nazioni Unite per commemorare ogni anno, nella data simbolo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, tutte le vittime della Shoah.
Il Giorno della Memoria a Milano: le iniziative
Istituzioni, enti ed associazioni anche quest’anno hanno contribuito alla realizzazione di numerose iniziative cominciate con la posa delle nuove pietre di inciampo. Quest’anno saranno ricordate 26 persone, uomini, donne e bambini, famiglie intere, in 19 indirizzi diversi della città. Le prime pietre sono state collocate lunedì 23 gennaio, le restanti lo saranno il 6 marzo, nella Giornata Europea dei Giusti.

La posa della prima pietra di inciampo nel 2017 ha dato inizio a “Milano è memoria“, il progetto voluto e realizzato dal Comune di Milano per rinsaldare e promuovere la conoscenza delle figure e degli eventi più significativi e rappresentativi della città, che poggiano su quattro date fondanti: il 27 gennaio (Giorno della memoria), il 25 Aprile (anniversario della Liberazione dal nazifascismo), il 9 maggio (Giornata della memoria delle vittime del terrorismo) e il 12 dicembre (anniversario della strage di Piazza Fontana).
Il Giorno della Memoria a Milano: il tram dedicato
Lo scorso novembre, su impulso della senatrice Segre, l’Amministrazione comunale si era impegnate a far conoscere più diffusamente dove si trovasse il memoriale e come raggiungerlo. Da lì la proposta di personalizzare un tram ATM dedicandolo al Giorno della memoria e al Memoriale della Shoah – Binario 21. La proposta è così divenuta progetto e quindi realtà: da martedì 24 gennaio il “Tram della memoria” circola con una livrea nuova caratterizzata da una distesa di papaveri simbolo di memoria, speranza e rinascita.
Il tram completamente accessibile viaggerà sulla linea 9 appositamente scelta da ATM per il suo percorso cittadino con destinazione Stazione Centrale. Il suo capolinea si trova a pochi minuti a piedi dal memoriale della Shoah. Sulla vetrata dell’ingresso, in piazza Edmond J. Safra 1, una vetrofania identica richiamerà la livrea del tram, a ulteriore indicazione del luogo.
Il Giorno della Memoria a Milano: gli eventi al Memoriale
Al centro del Giorno della memoria a Milano il Memoriale della Shoah. Lì si svolgeranno due giorni di visite guidate con la presenza di volontari della Protezione civile, degli studenti dell’Istituto “Frisi” di Monza, e con persone detenute presso la seconda Casa di reclusione di Milano Bollate. Nei giorni di visita sarà possibile vedere anche la mostra allestita per l’occasione dedicata ai Cento Giusti del mondo.
Stasera, in diretta sulla Rai, il Memoriale verrà fatto conoscere a milioni di persone, ancora grazie alla presenza della senatrice Segre che sarà intervistata da Fabio Fazio. Il Comune sarà presente con alcuni documenti trasferiti per l’occasione dalla Cittadella degli archivi: saranno mostrati il registro del Censimento del 1938, in cui fu schedata la famiglia di Liliana Segre; il registro della Leva militare dei nati nel 1899, i famosi ragazzi del ’99, gli ultimi neomaggiorenni che partirono per la Grande guerra. Alberto Segre era stato uno dei ragazzi del 1899 e sul registro di leva del 1938, sul suo nome, venne apposto il timbro “razza ebraica”.