Regione Lombardia ha deciso di dotarsi di una agenzia per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive. La nuova realtà è stata possibile grazie a un lavoro di professionisti in 19 aree di competenza diverse.
Regione Lombardia, il covid insegna: nuova agenzia per le malattie infettive
Si va dai centri vaccinali all’epidemiologia e statistica, alla rete di malattie infettive. Le altre aree prese in considerazione includono la rete agraria, la rete di medicina veterinaria, il coordinamento e il rimodellamento della rete ospedaliera per le emergenze infettivologiche, l’economia sanitaria, i big data, la telemedicina, la rete di ricercatori esperti in immunologia e vaccinologia e la comunicazione e lo sviluppo di strategie di comunicazione per la prevenzione e la mitigazione del rischio.

Tra i compiti dell’agenzia ci sarà anche quello di collaborare con Hera (Health Emergency Preparedness and Response Authority) della Commissione europea, che metterà in rete le agenzie dei Paesi europei. La convinzione è che questo progetto rafforzerà il primato nel settore delle scienze della vita della Lombardia, che secondo una elaborazione The European House Ambrosetti nel Biotech è al primo posto con il 27,1% delle aziende.