27.9 C
Milano
17. 06. 2024 19:59

Milano tra i comuni a più alta maturità digitale

La città premiata per aver migliorato l'offerta dei servizi online. E voi, usate i servizi online del comune?

Più letti

Milano si conferma tra i comuni italiani con il più alto grado di maturità digitale. Questo è quanto emerge dall’ultima “Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo” condotta da FPA per Deda Next e presentata al Forum PA 2024. L’indagine, giunta alla sua sesta edizione, offre un’analisi dettagliata dello stato di avanzamento della digitalizzazione nelle principali amministrazioni comunali italiane, valutando il loro progresso secondo il modello Ca.Re. (Cambiamento Realizzato) di Deda Next.

Il quadro generale della ricerca

L’indagine di quest’anno si è concentrata su tre dimensioni fondamentali per misurare la maturità digitale dei comuni: l’offerta online di servizi pubblici (Digital Public Services), l’integrazione dei sistemi comunali con le piattaforme nazionali (Digital PA) e la maturità nella gestione dei dati e interoperabilità, rappresentata dal nuovo indice Digital Data Gov. Questi parametri forniscono una visione completa dello stato di digitalizzazione delle amministrazioni comunali.

Milano: leader nella maturità digitale e nella trasformazione digitale

Milano si è distinta per il suo elevato livello di maturità digitale, con un indice Ca.Re. pari a 70, segnalando un miglioramento significativo rispetto agli anni precedenti. In particolare, l’Indice Digital Public Services ha raggiunto un punteggio di 80, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. Questo risultato riflette l’impegno della città nell’implementazione di servizi digitali avanzati e nell’integrazione con le piattaforme nazionali.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

I pilastri della digitalizzazione a Milano

Offerta online di servizi pubblici

Milano ha migliorato notevolmente l’offerta dei servizi online, sia in termini quantitativi che qualitativi. I cittadini milanesi possono ora accedere a una gamma più ampia di servizi digitali attraverso portali comunali aggiornati che rispettano i requisiti del template di sito comunale di Designers Italia. Questo ha portato a un aumento significativo del numero di comuni che soddisfano questi requisiti, passando dai 19 del 2023 ai 61 del 2024.

Integrazione con le piattaforme nazionali

L’integrazione dei servizi comunali con le piattaforme nazionali ha visto una crescita costante dal 2021. Milano ha aumentato l’uso dell’autenticazione tramite SPID e CIE, migliorando l’accessibilità e la sicurezza dei servizi online. Le transazioni su pagoPA sono aumentate del 47%, raggiungendo 67,7 milioni di transazioni a marzo 2024. Inoltre, i servizi erogati tramite l’app IO sono cresciuti del 49%, segnalando un maggiore utilizzo delle piattaforme digitali da parte dei cittadini.

Gestione dei dati e interoperabilità

Milano ha fatto passi avanti anche nella gestione dei dati e nella loro interoperabilità. L’adozione della piattaforma SEND e della PDND ha permesso di migliorare la condivisione delle informazioni tra le amministrazioni, aumentando l’efficienza e l’efficacia dei servizi pubblici. Questo ha contribuito a posizionare Milano tra i comuni più avanzati in termini di gestione e utilizzo dei dati aperti, con un incremento del numero di dataset pubblicati e della loro qualità.

Dichiarazioni degli esperti

Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, ha sottolineato l’importanza di una strategia olistica per la trasformazione digitale della città: “È stato fondamentale per il Comune di Milano dotarsi di una strategia basata su una visione olistica, in linea con il Piano Triennale per l’Informatica dell’Agenzia per l’Italia Digitale e ispirata al Next Generation EU. Una strategia che ha al centro la persona e il concetto di valore pubblico.”

Anche Fabio Meloni, CEO di Deda Next, ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione per modernizzare i servizi pubblici: “Il PNRR si sta confermando un’occasione unica per innovare il settore pubblico, sia per quanto riguarda gli enti locali, che per la PA centrale. L’adesione alla PDND, che promuove la condivisione e l’interoperabilità delle informazioni tra le amministrazioni, è un tassello chiave per modernizzare definitivamente i servizi pubblici.”

Conclusioni

Milano continua a essere un modello di eccellenza nella trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche in Italia. Grazie a una strategia ben definita e all’adozione di tecnologie avanzate, la città ha migliorato significativamente la qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini. L’impegno verso la digitalizzazione non solo facilita l’accesso ai servizi, ma promuove anche la sostenibilità e l’efficienza amministrativa, posizionando Milano come una città all’avanguardia nell’era digitale.

Questo resoconto dimostra come la digitalizzazione possa trasformare radicalmente il modo in cui le amministrazioni pubbliche operano, migliorando la qualità della vita dei cittadini e favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative. Milano, con il suo elevato livello di maturità digitale, è pronta ad affrontare le sfide del futuro e a continuare a crescere come una delle città più avanzate e digitalizzate d’Europa.

In breve

FantaMunicipio #34: inizia la stagione dei maxi eventi estivi

Ippodromo San Siro, ippodromo La Maura, San Siro e adesso anche Quinto Romano con il Latin Festival. Milano è...