Il Comune ha inviato ai singoli Municipi la documentazione relativa al Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026. I Municipi, poi, possono esprimere parere favorevole (o meno) ma soprattutto indicare e aggiungere osservazioni, integrazioni e solleciti. Portiamo a titolo di esempio quanto rilevato dai Municipi 3 e 6. Ma, guardando all’orizzonte 2026, c’è tanto altro che bolle in pentola: per esempio, in Municipio 4, si corre a due velocità tra la futura struttura olimpica del PalaItalia e la tranvia 13 che potrebbe essere pronta solo a evento concluso. Buone notizie, invece per Baggio: arrivano i finanziamenti extra per lo sblocco dell’impasse e l’avvio dei lavori, si spera, per il 2024.
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco le prime osservazioni in città
Municipio 1
Pedonalizzare piazza Ferrari – Voto 8,5

L’obiettivo di Palazzo Marino è estendere progressivamente le zone pedonali. Il prossimo intervento riguarderà piazza Paolo Ferrari, nel reticolo di storiche strade tra la Scala e Brera. Il nodo riguarda i posti per motorini sulla carreggiata attualmente presenti: il Municipio ha proposto di recuperarne altri in via Monte di Pietà, via Manzoni e lungo la carreggiata tra piazza della Scala e via Pisoni. La valutazione, in ogni caso, è all’attenzione degli uffici comunali competenti.
Municipio 2
Via Pontano: studenti più sicuri – Voto 8

Odore di vernice fresca. Dopo anni di richieste finalmente è stato appena creato il marciapiede (per ora solo in segnaletica) che non c’era lungo via Mosso e nell’area antistante la scuola CPIA 5, eliminando il posteggio irregolare degli automobilisti, garantendo il passaggio in sicurezza degli studenti che si muovono dal Trotter sino alle palestre di via Russo. Il tutto all’interno del patto di collaborazione Tunnel Boulevard, che tra qualche mese trasformerà via Pontano in uno skate park H24.
Municipio 3
Osservazioni e integrazioni – Voto 9

Tra le facoltà dei Municipi c’è quella di esprimere osservazioni e integrazioni al Piano Triennale Opere Pubbliche. Ecco il contributo dato a quello 2024-26: riqualificazione di piazza Ascoli e del ponte tra via Ortica e via Tucidide, risoluzione del ristagno nel laghetto del Rubattino, manto verde nella sede tranviaria lungo via Bassini, barriere acustiche sulla tratta esterna della M2, progetto d’area sulla mobilità tra Lambrate e l’Ortica e la periodica pedonalizzazione di corso Buenos Aires.
Municipio 4
Fra il PalaItalia e il tram – Voto 6,5

Aggiornamento sul cantiere del PalaItalia: la fine lavori è prevista per ottobre 2025, con predisposizione della struttura per le Olimpiadi a dicembre, due mesi prima dell’avvio dell’evento. Intanto proseguono anche le operazioni di bonifica nelle aree circostanti. Per quanto riguarda le opere pubbliche connesse, non c’è ancora il bando per la metrotranvia 13 da Rogoredo a Repetti: nel caso sarà predisposto un servizio sostitutivo di navette. Ma non è ancora detta l’ultima parola.
Municipio 5
Alloro alla nuova residenza – Voto 7,5

Tredici milioni di euro per ristrutturare la residenza dell’università Statale in via Attendolo Sforza, nell’immobile gemello vicino a quello al civico 6 (già utilizzato allo stesso fine) e destinare duecentootto nuovi posti letto agli studenti. Questi andranno ad aggiungersi agli oltre mille già disponibili e agli altri mille che verranno realizzati a Mind. Entro l’anno accademico 2025-26, il totale sarà quindi di oltre duemilacinquecento. Un buon investimento, dai sicuri benefici.
Municipio 6
La lunga lista dei desideri – Voto 8

Tra le osservazioni al PTOP presentate dal Municipio ci sono indicazioni di urgenze (una ricicleria e la messa in sicurezza di via Tobagi), richieste di interventi non previsti (riqualificazione del Villaggio dei Fiori, bonifica area ex chiesetta al parco Teramo per futuro centro sportivo, prolungamento tram lungo via Lodovico il Moro e realizzazione parco lineare del Lambro meridionale) e suggerimenti in materia di mobilità, edilizia scolastica e patrimonio case popolari.
Municipio 7
Sulla M1 fino a Baggio – Voto 8

Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha licenziato lo schema del decreto che prevede finanziamenti extra per progetti già finanziati ma oggetto di aumento dei costi per i materiali. Tra questi, il prolungamento della M1 fino a Baggio. Il tema era stato sollevato recentemente perché le risorse non erano presenti nella manovra in discussione. La notizia è comunque di quelle belle: a questo punto non resta che attendere i cantieri, per il 2024, per un’opera strategica e attesa.
Municipio 8
Il comitato e l’esposto – Voto 7

Ufficializzato il nuovo comitato degli inquilini di via Pascarella 18 e 20, una realtà con cui le istituzioni affronteranno temi manutentivi del palazzo e con cui verranno creati momenti aggregativi e sociali. Spostandoci di poco, all’estremità di Musocco, da settembre si sono intensificati i problemi di sicurezza (in particolare in via Cinque maggio). È stato presentato un esposto e ci sono stati arresti e ordinanze di chiusura di alcuni locali. Si procederà nelle prossime settimane.
Municipio 9
Slitta ancora la ztl – Voto 5

Slitta, ancora una volta, l’introduzione della zona a traffico limitato all’Isola: l’ultima data comunicata è a giugno 2024. Oggi ci sarà un incontro alla presenza degli assessori Censi e Granelli e della presidente municipale Pirovano. L’impressione è che il Comune stia cercando di bilanciare le istanze dei residenti e dei commercianti, senza venirne però a capo. Fare politica è saper ascoltare, ma soprattutto agire perseguendo il benessere della comunità. Non di ogni singolo cittadino della comunità.