12.9 C
Milano
27. 04. 2024 13:01

Sorpresa inquinamento: l’agricoltura rende irrespirabile l’aria di Milano

L'analisi dettagliata condotta dal Politecnico è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Chemosphere

Più letti

Un nuovo studio condotto dal Politecnico di Milano ha scoperto il mistero legato alle punte di inquinamento nell’aria di Milano durante l’inverno: la colpa è delle campagne circostanti.

Agricoltura, trattore, foto Unsplash
Agricoltura, trattore, foto Unsplash

Inquinamento: la metà delle polveri sottili arriva dalle campagne

Già da tempo diversi studi avevano evidenziato il legame tra le lavorazioni agricole e le punte di inquinamento nell’aria, soprattutto durante l’inverno. Ora, grazie a un’analisi dettagliata condotta dal Politecnico di Milano e pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Chemosphere, si è scoperto che più della metà delle polveri sottili (PM10 e PM2,5) che gravano sull’aria delle città come Milano provengono dalle campagne circostanti.

Inquinamento: le concimazioni e i liquami creano il cocktail tossico

Lo studio ha evidenziato come le polveri sottili siano il risultato di una combinazione di fattori, tra cui il traffico pesante sulle autostrade e le tangenziali, la combustione di biomasse nelle caldaie delle abitazioni, e i composti azotati derivanti dalle attività agricole come concimazioni e spandimenti di liquami. Tutto ciò crea un cocktail tossico che viene poi “aspirato” dalle città attraverso i moti convettivi dell’aria urbana più calda.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

A febbraio il picco più significativo di inquinamento nelle zone rurali

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che l’effetto dell’agricoltura sulla concentrazione di polveri sottili è paragonabile a quello di altre fonti di inquinamento ben note, come gli impianti industriali e la rete stradale. Questo fenomeno è risultato particolarmente evidente durante il mese di febbraio, quando si sono registrati picchi di inquinamento più intensi proprio nelle zone rurali.

Per lo studio adottati dati satellitari e informazioni sulle colture fornite dalla Regione

Lo studio si è avvalso di un innovativo framework e di modelli data-driven che hanno permesso di valutare l’impatto delle diverse attività agricole sull’inquinamento atmosferico con una precisione senza precedenti. L’analisi ha coinvolto l’utilizzo di dati satellitari e modelli atmosferici insieme a informazioni sulle colture e sull’uso del suolo forniti dalla Regione Lombardia.

Il prossimo step è identificare le attività agricole più inquinanti

Questi risultati non solo forniscono una chiara comprensione dell’origine dell’inquinamento atmosferico nelle città padane, ma aprono anche la strada a nuove strategie per affrontare il problema. Grazie a questo approccio innovativo, sarà possibile identificare con precisione le attività agricole che contribuiscono maggiormente all’inquinamento e adottare misure mirate per ridurne l’impatto.

Il team di ricercatori è stato finanziato da Fondazione Cariplo

Il progetto di ricerca, denominato D-Dust (data-driven modelling of particulate with satellite technology aid), è stato finanziato dalla Fondazione Cariplo e ha coinvolto un team di ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università dell’Insubria. I responsabili del progetto, Maria Brovelli e Daniele Oxoli, insieme ai loro colleghi, hanno sottolineato l’importanza di integrare dati non convenzionali nei tradizionali approcci di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico per affrontare efficacemente questa sfida ambientale sempre più pressante.

In breve

FantaMunicipio #27: quanto ci fa bene l’associazionismo cittadino

Pranzi, musica, poesia, arte, intrattenimento, questionari, flash mob e murales: tutto all'insegna dell'associazionismo cittadino e delle comunità che popolano...