Nel tardo pomeriggio del 22 settembre, una violenta tromba d’aria ha colpito il Nord di Milano causando danni considerevoli. I paesi più colpiti Pregnana, Rho e Garbagnate Milanese. Numerosi alberi sono stati sradicati e molti sono caduti per la forza del vento, mentre tetti di capannoni sono stati scoperchiati e tensostrutture divelte. Le autorità locali, tra cui la polizia di Rho e i vigili del fuoco, stanno lavorando per monitorare la situazione e garantire la sicurezza delle strade. Al momento, la perturbazione sta dirigendosi verso la zona del Lago di Como e la Svizzera.
TROMBA D’ARIA A NORD DI MILANO 🌪️📽️
Distrutti tetti, sradicato albero nel giardino di una scuola primaria a Garbagnate#22settembre #milano pic.twitter.com/jptL0JKGc1
— Mi-Tomorrow (@MiTomorrow) September 22, 2023
Tromba d’aria: cade albero in una scuola primaria, nessun ferito
Il violento passaggio di una tromba d’aria ha causato gravi danni nella città di Garbagnate. In particolare, l’albero caduto nel giardino posteriore della scuola primaria Manzoni ha destato grande preoccupazione vista la presenza degli alunni. All’interno dell’istituto sono giunti i Carabinieri per proteggere l’incolumità dei bambini e del personale prescolare. Per fortuna, grazie alla tempestiva azione degli agenti, il pericolo è stato scongiurato e nessun danno alle persone è stato riportato. Sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale per gestire l’emergenza con la massima efficacia.

Tromba d’aria: provvidenziale intervento dei Vigili del Fuoco
In via Genova a Garbagnate, invece, i pompieri sono dovuti intervenire per rimuovere un albero caduto sopra un’auto parcheggiata, mentre un palo della luce è stato piegato dall’intensità della tempesta. L’entità dei danni complessivi sarà contabilizzata nelle prossime ore, ma già dalle prime emergenze si può presumere che si tratti di danni considerevoli. La situazione è sotto controllo ma rimane critica, pertanto si invitano i cittadini ad evitare di recarsi nelle zone colpite fino a quando non se ne avrà la completa verifica di sicurezza.