6.3 C
Milano
29. 11. 2023 19:37

Credito, non ristori: ecco perché

La pandemia ci ha raccontato anche storie di coraggio imprenditoriale, come le tante start up aperte a Milano nel 2020: è arrivato il momento di sostenerle realmente?

Più letti

Il recentissimo Rapporto Lombardia del Sole 24 Ore ha messo in luce ancora una volta le ferite della crisi che si riflettono nei quartieri più periferici di Milano. Non è certo una novità scoprire come la pandemia abbia acuito le diseguaglianze sociali e la povertà educativa, mentre è sorprendente il dato che riguarda le nuove realtà imprenditoriali nate proprio in quest’ultimo.

In questo senso il recupero è stato netto, persino inatteso nella sua forza. L’analisi, infatti, spiega che il 2020 è stato l’anno record, con poco meno di mille nuove start-up registrate in Lombardia, pari ad una crescita del 31% rispetto all’anno precedente.

E il motore principale di questo processo è stato ancora una volta Milano, che con quasi due nuove start-up al giorno. Insomma, esistono aspetti positivi anche nell’ambito del quadro economico falcidiato dall’emergenza Covid. E’ giusto senz’altro esaltare ancora una volta la laboriosità e la creatività dei milanesi, ma non può passare sottotraccia che a fronte di start-up nascenti ci siano migliaia di imprese fallite o in galleggiamento precario.

Se non si proverà a guardare anche e soprattutto a queste realtà, si rischierà di scrivere un futuro senza anima, privo di tradizione e valori che hanno fatto grande Milano nel mondo. Non è più tempo di sostenere le aziende esistenti con fondi a pioggia. Il passo più coraggioso sarebbe quello di dare credito a tutti, a lungo, anzi lunghissimo termine (15-20 anni), per consentire a tutti di partecipare alla grande sfida della “rinascita”.

In breve

FantaMunicipio #11: è ora che le scuole facciano scuola

Grazie ai fondi europei del Pnrr, Milano potrà rinnovare parte della sue scuole. Questa settimana citiamo due esempi, per...
A2A
A2A