5.7 C
Milano
02. 12. 2023 09:43

L’auto elettrica va, l’autostrada la ricarica: il Politecnico nel nuovo progetto di Brebemi

Più letti

C’è anche la mano del Politecnico di Milano nel progetto presentato quest’oggi a Chiari da Brebemi con “L’Arena del futuro”, un circuito sperimentale nel quale è stata testata e realizzata la tecnologia della ricarica a induzione o DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) per le auto elettriche.

Ricarica a induzione per l’auto elettrica: il progetto di Brebemi

Al progetto hanno partecipato tantissime realtà, ognuna con competenze in un settore specifico: ABB, Electreon, IVECO, IVECO BUS, Mapei, Pizzarotti, Prysmian, Stellantis, TIM, FIAMM Energy Technology, Università Roma Tre, Università di Parma, Vigili del Fuoco e Ministero dell’Interno, oltre appunto al Politecnico. Nel caso dell’ateneo milanese il contributo è stato dato attraverso uno studio (richiesto dalla Brebemi) che ha dimostrato come la tecnologia induttiva fosse la scelta migliore rispetto ad altre possibilità come il pantografo.

auto elettrica

La tecnologia verrà a breve utilizzata sulla A35 Brebemi, che collega le province di Brescia, Bergamo e Milano. «Siamo nella condizione di commercializzare il sistema per porti, aeroporti, strade e autostrade: tutti quello che ritengono che il brand sia più competitivo con emissioni zero – dice il presidente di Brebemi, Francesco Bettoni -. Lago di Garda e Orio al Serio si sono portate avanti ma altre realtà si sono avvicinate».

In breve

FantaMunicipio #11: è ora che le scuole facciano scuola

Grazie ai fondi europei del Pnrr, Milano potrà rinnovare parte della sue scuole. Questa settimana citiamo due esempi, per...
A2A
A2A