Un palcoscenico per Milano è il titolo di Estate Sforzesca 2020, una vera e propria piattaforma di sperimentazione per nuovi processi di produzione e nuove forme di accesso all’aperto allo spettacolo dal vivo, nel rispetto delle normative vigenti. Promossa e gestita dal Comune di Milano è progetto centrale di Aria di Cultura, il palinsesto che accompagna la ripresa dello spettacolo dal vivo e della cultura in città.
Ottavo appuntamento con l’Estate Sforzesca
L’ottava edizione della rassegna, ospitata come sempre al Castello Sforzesco, offre un palco a molti operatori milanesi (attualmente limitati dalle norme restrittive per gli spettacoli al chiuso), così come ai cittadini che dal 21 giugno al 3 settembre potranno assistere ogni sera a uno spettacolo live.

Ecofriendly. Anche questa edizione, così come la precedente, sarà ecofriendly, con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul tema dell’ambiente e mettere in atto buone pratiche e comportamenti virtuosi tanto dalla parte degli organizzatori che degli spettatori.
Estate Sforzesca. 80 appuntamenti, con oltre 40 concerti, 20 spettacoli teatrali e 4 di danza, ad ingresso gratuito o a prezzo prefissato. Il programma è un continuo work in progress, motivo per cui è stata resa pubblica solo la prima parte del calendario che va dal 21 giugno al 12 luglio.
Apertura. Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate e Festa Europea della Musica, apre le danze del palinsesto. L’appuntamento è con L’età d’oro dello swing, con la Civica Orchestra di Fiati di Milano in collaborazione con la Civica Jazz Band – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, diretta da Enrico Intra, e Paolo Tomelleri and friends. A seguire, Milano e la Popular Music – Di Tempo in Tempo, uno spettacolo a cura di Franco Mussida, fondatore del CPM Music Institute, per un viaggio nel tempo di ieri, di adesso e di domani, con un approccio etico/storico alla Popular Music.
Programma. Il programma dettagliato dal 21 giugno al 12 luglio è consultabile al seguente link, mentre la programmazione degli spettacoli in calendario dal 12 luglio al 3 settembre verrà comunicata successivamente, anche sul sito yesmilano.it.
Prenotare. La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria (anche per gli spettacoli a ingresso gratuito) sul sito yesmilano.it, mentre l’accesso al Cortile delle Armi sarà contingentato: al momento sono previsti 360 posti a sedere distanziati tra loro e non sono disponibili posti in piedi. Sono inoltre previsti il controllo della temperatura all’ingresso e il distanziamento sociale (ad eccezione dei gruppi familiari).