21.9 C
Milano
29. 04. 2024 15:27

Torna il ciclismo al Velodromo Vigorelli? Intanto nuova vita per la sua lunga, storica, pista

Ben 72 i chilometri di listarelle di pino svedese necessari

Più letti

Torna a nuova vita il Velodromo Vigorelli, lì dove sono partiti i lavori di manutenzione sulla pista ciclistica. Ad annunciarlo è stata Milanosport, titolare dell’impianto, con un post apparso sulla propria pagina Instagram: «💪Abbiamo avviato la manutenzione sulla pista del Velodromo! 🚴‍♂️ La pista è un unicum, si tratta di un gioiello composto da 72 km di listarelle di pino svedese 🌲✨» si legge.  

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Milanosport (@milanosport_official)

Che cos’è il Velodromo Vigorelli

Il Velodromo Vigorelli di Milano, uno dei luoghi simbolo dello sport e della cultura milanese, ha una storia ricca di eventi e competizioni che ne hanno reso un punto di riferimento per gli amanti del ciclismo. La sua architettura unica e le caratteristiche tecniche lo rendono un vero gioiello per gli appassionati di sport su pista. Nel corso degli anni, il Velodromo Vigorelli ha ospitato numerose gare storiche, contribuendo a scrivere pagine importanti nella storia dello sport italiano. Oggi, il suo futuro è oggetto di iniziative per preservarne l’importanza storica e garantirne la continuità nel panorama sportivo milanese, come il recente vincolo storico decretato dal ministero. 

Storia e importanza del Velodromo Vigorelli di Milano 

Il Velodromo Vigorelli di Milano ha una storia che affonda le radici nel lontano 1935, quando venne inaugurato in occasione della Coppa del Mondo di ciclismo. Da quel momento, il Velodromo divenne il cuore pulsante del ciclismo milanese e italiano, ospitando importanti competizioni nazionali e internazionali. Negli anni ’50 e ’60, il Vigorelli raggiunse l’apice della sua fama, grazie alle storiche sfide tra i grandi campioni del ciclismo su pista come Fausto Coppi e Jacques Anquetil. Ma il suo prestigio non si limita solo al ciclismo, infatti, il Velodromo ha ospitato anche eventi di atletica leggera, concerti e persino il Festival di Sanremo nel 1965. Oggi, sebbene non sia più la sede principale delle gare ciclistiche, il Velodromo Vigorelli conserva ancora tutto il suo fascino e la sua importanza storica, grazie agli sforzi per preservarlo e alle iniziative che lo rendono un luogo di cultura e sport nel cuore di Milano. 

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

L’architettura e le caratteristiche del Velodromo Vigorelli 

L’architettura del Velodromo Vigorelli è un vero e proprio capolavoro di design. Progettato dall’architetto Luigi Vietti e costruito in cemento armato, il Velodromo presenta una struttura a forma di ellisse con una pista di 397 metri di lunghezza e una pendenza di 37 gradi alle curve. Questa particolare conformazione consente agli atleti di raggiungere velocità elevate durante le competizioni. Ma non è solo la pista a caratterizzare il Velodromo, infatti, la sua struttura comprende anche una tribuna coperta che può ospitare fino a 8.000 spettatori e un edificio principale con uffici, palestre e locali per gli atleti. Uno degli elementi più iconici del Velodromo è il tetto a doppia falda che si estende sopra la pista, offrendo protezione ai ciclisti e creando un’atmosfera suggestiva durante gli eventi. Grazie alla sua architettura unica e alle sue caratteristiche tecniche, il Velodromo Vigorelli è un gioiello dell’ingegneria sportiva che continua a stupire e affascinare gli appassionati di ciclismo. 

Eventi e competizioni storiche che si sono tenute al Velodromo Vigorelli 

Il Velodromo Vigorelli ha ospitato una serie di eventi e competizioni storiche che hanno contribuito a scrivere pagine importanti nella storia dello sport. Tra le competizioni più celebri si ricordano la Coppa del Mondo di ciclismo del 1935, che segnò l’apertura del Velodromo, e il Campionato del Mondo di Ciclismo su Pista nel 1951 e nel 1984. Negli anni ’50 e ’60, il Vigorelli fu teatro di indimenticabili sfide tra grandi campioni del ciclismo su pista come Fausto Coppi, Jacques Anquetil e Rik Van Steenbergen. Ma il Velodromo non ha ospitato solo competizioni di ciclismo, infatti, ha accolto anche eventi di atletica leggera, gare di motocross e persino il Festival di Sanremo nel 1965. Ogni evento tenuto al Vigorelli ha contribuito a consolidare la sua reputazione come luogo di grande importanza nello scenario sportivo italiano e internazionale. 

Il ruolo del Velodromo Vigorelli nella cultura e nello sport milanese 

Il Velodromo Vigorelli ha un ruolo di grande rilevanza nella cultura e nello sport milanese. Oltre ad essere una struttura sportiva di prestigio, il Vigorelli è diventato un’icona della città, simbolo del suo patrimonio storico e architettonico. Nel corso degli anni, ha ospitato non solo competizioni sportive, ma anche eventi culturali, concerti e spettacoli, diventando un punto di incontro per la comunità milanese. Il Velodromo è stato anche protagonista di film e documentari che ne hanno amplificato la sua fama e la sua importanza nel panorama culturale della città. Inoltre, il Vigorelli ha contribuito a formare generazioni di ciclisti e appassionati di sport, offrendo un luogo dove allenarsi e competere. Il suo ruolo nella cultura e nello sport milanese è quindi indiscutibile, rappresentando un’identità unica e un patrimonio da preservare.

In breve

FantaMunicipio #27: quanto ci fa bene l’associazionismo cittadino

Pranzi, musica, poesia, arte, intrattenimento, questionari, flash mob e murales: tutto all'insegna dell'associazionismo cittadino e delle comunità che popolano...