19.5 C
Milano
16. 06. 2024 11:24

ASR Milano: Rispetto, Sicurezza, Tutela: la nuova Child Safeguarding Policy

Sabato 15 giugno al “G.B. Curioni” la famiglia biancorossa si riunirà per la festa di fine anno

Più letti

AS Rugby Milano e Fondazione EOS, Edison Orizzonte Sociale ETS, con il supporto di Terre Des Hommes, hanno redatto una nuova “Child Safeguarding Policy” (linee guida formalizzate) per regolare il comportamento degli adulti che per motivi sportivi sono quotidianamente a contatto con minori dai 3 ai 18 anni.

Il nuovo regolamento per gli adulti

Un corpus di regole, principi e pratiche da applicare non solo durante le attività sportive, ma anche a tutti gli eventi e le occasioni collaterali che trovano sviluppo nel club con lo scopo di garantire la massima tutela ai minori e agli adulti del Club, nonché avviare un percorso che permetta alla grande famiglia biancorossa – educatori, genitori, volontari, ragazzi e ragazze – di sviluppare i loro codici di condotta ancorandoli alla nuova policy della società con maggiore consapevolezza (ed eventualmente riguardare ai loro comportamenti attraverso la lente di ingrandimento delle nuove Linee guida).
Tra gli obiettivi ci sono: la promozione dell’ascolto attivo e partecipato dei minori; la condivisione e la diffusione del senso di responsabilità dello staff nella tutela dei minori; l’assicurazione del più ampio rispetto verso tutte le persone che frequentano il Club; una maggiore consapevolezza riguardo ai propri diritti e alla responsabilità di promuovere e rispettare quelli degli altri; la trasparenza nelle relazioni con i minori e le loro famiglie.
Ce n’era bisogno all’interno di un club sportivo? Chissà. Restiamo al commento del presidente Stefano Baia Curioni che inquadra questo lavoro come un’ulteriore occasione per rimarcare l’interpretazione della società come contesto sano e di crescita per i giovani atleti biancorossi: «In ASR facciamo ogni sforzo per contribuire alla crescita sportiva e personale di tutti i nostri ragazzi in un ambiente amichevole e informale, ma al tempo stesso sicuro e protetto. È stato quindi naturale per noi raccogliere l’invito del nostro Partner EOS–Edison Orizzonte Sociale e formulare con lui e Terre des Hommes la Policy di Salvaguardia Minori. Siamo il primo Club in Italia a pubblicare un simile documento e siamo certi che molti Club seguiranno il nostro esempio».
Di fatto, ASR diviene così il primo Club di rugby in Italia a dotarsi di una Policy di Child Safeguarding in linea con la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (ratificata in Italia con Legge n. 176/91), alle principali convenzioni europee e leggi italiane sui diritti dei minori e sulla protezione di bambini, bambine  e adolescenti, oltre che alle “Linee guida comportamentali per tecnici e quanti, nell’espletamento dei rispettivi ruoli siano a contatto con giocatori minorenni” pubblicate dalla Federazione Italiana Rugby.
Per rendere efficace la diffusione della nuova Policy biancorossa all’inizio della stagione sportiva 2024/2025 verranno attivati incontri e laboratori formativi con l’obiettivo di generare un cambiamento culturale portando allenatori, educatori, ragazzi e ragazze ad affrontare temi comuni e urgenti grazie al quale non solo affermare i propri diritti, ma comprendere al meglio anche le responsabilità individuali e di Club.
Intanto nel pomeriggio di sabato 15 giugno al “G.B. Curioni” la famiglia biancorossa si riunirà per la festa di fine anno e festeggiare tutti insieme la conclusione di un lungo anno ricco di soddisfazioni.

In breve

FantaMunicipio #34: inizia la stagione dei maxi eventi estivi

Ippodromo San Siro, ippodromo La Maura, San Siro e adesso anche Quinto Romano con il Latin Festival. Milano è...