19.1 C
Milano
29. 04. 2024 22:00

Mostra Cini Boeri: il suo archivio, la sua storia. Tutto quello che devi sapere

Fino al 28 aprile la biblioteca del Parco Sempione ospita l’evento che offre la sperimentazione degli imbottiti

Più letti

Fino al 28 aprile (orari: 11-20) la biblioteca del Parco Sempione ospita la mostra Cini Boeri nella Biblioteca del Parco”, a cura di Antonio Boeri, Giulia Boeri e Cristina Moro, con il progetto grafico di Paolo Giangiulio. Ideata in occasione del centenario della nascita dell’architetta (1924 – 2020), Triennale Milano e l’Archivio Cini Boeri hanno scelto di cominciare a raccontare la storia di Cini a partire dalla sua città, all’interno di un edificio simbolico, costruito per offrire ai cittadini un luogo dedicato alla cultura e alla socializzazione.

La mostra Cini Boeri è un racconto dell’architetta e il suo archivio ma anche sulla storia e la funzione della Biblioteca, che per l’occasione apre generosamente i suoi spazi e accoglie alcuni imbottiti, per sedersi e sperimentare alcuni celebri imbottiti della designer.

Cini Boeri mostra
Cini Boeri mostra

Mostra Cini Boeri: la moquette rosa

È il leitmotiv su cui poggia, fisicamente, la mostra Cini Boeri. Evoca un rivestimento caro a Cini Boeri, impiegato nella sua casa di Sant’Ambrogio, il punto di ritrovo di amici, intellettuali, artisti. Nel corridoio esterno, ci si avvicina alla figura della progettista attraverso i materiali del suo archivio: le fotografie e gli impaginati con cui lei stessa presentava il suo lavoro, raccontano un design alla ricerca di forme inedite e funzionali, sensibile alle esigenze fisiche e psicologiche degli individui, per incoraggiarne l’autonomia, di azione e di pensiero.

Le tre parole di oggi? Scoprile in newsletter!

Mostra Cini Boeri, sala lettura: a casa di Cini

La sala lettura della mostra Cini Boeri accoglie alcuni pezzi storici provenienti da collezioni private, archivi aziendali e musei che raccontano il design di Cini Boeri, agile, ironico e pronto a rispondere alle nuove esigenze abitative. Cini esprimeva la modernità attraverso le sperimentazioni con le forme e i materiali, come nelle lampade per Artemide, Stilnovo, Tronconi, Venini, nelle piccole librerie girevoli in legno, realizzate con l’ebanista Luigi Ghianda, e nel tavolo Lunario per Knoll: un racconto di superfici, asimmetrie e sbilanciamenti caro a Cini.

Nel 1967 con il poliuretano disegna il Bobo, una poltrona per tutte le età; arriccia il cristallo dei bicchieri disegnati per Arnolfo di Cambio (visti in Blade Runner con Harrison Ford), semplifica le forme nel posacenere per Padova Argenti, lavora con l’acciaio, il rame e l’ottone nei volumi della caffettiera Opera per La Pavoni.

E poi progetta arredi su rotelle – il set di valigie per Franzi, le poltroncine Botolo – e pratici nell’utilizzo, come gli Strips, disegnati nel ’72, dopo il passaggio da Milano dell’artista Christo, arredi “impacchettati” e pronti all’uso. Verso la fine della sua carriera, Cini entra nel mondo della moda: la borsa Invites, disegnata per Prada ed esposta in una teca, è l’occasione per immaginare un accessorio in nylon, flessibile e riconfigurabile, come i suoi interni.

 

Il “Cini-pensiero”

 

«Pensando ai mutamenti temporali che caratterizzeranno l’uso degli spazi cerco di progettare case il cui valore sia la flessibilità. Più pareti scorrevoli che porte, più trasparenze che muri e più allegria che solitudine» spiegava Cini Boeri a M. Gucicone, nel corso dell’intervista “Progettare è una gioia, ma anche un impegno”, uscita su Domusweb l’8 maggio 2012.

«Credo che il primo compito di un architetto del domani sia quello di studiare nuove tipologie di abitazione e progettare nuovi sistemi di spazio e di lavoro, dove le esigenze bio-psicolgoiche dell’individuo (respiro, immagini, calore e colore), siano rispettate e favorite» diceva Cini Boeri, in un suo intervento al Politecnico di Milano, il 6 febbraio 1984, dal titolo “Il rapporto spazio – oggetto come qualità dell’ambiente e dei comportamenti”.

«È compito del progettista proporre, con responsabilità e con coscienza, tutto ciò che può semplificare e migliorare la vita e suggerire all’industria il proprio utilizzo, non solo in qualità di creatore di immagini, ma come tecnico e ricercatore che lavora al suo fianco […] sempre in una ideale tensione verso il futuro, anticipando ciò che risulta possibile, ma non ancora realizzato, cercando di evitare la ripetizione inflazionistica e puramente consumistica di oggetti già esistenti”. (C. Boeri, Permanenze e mutazioni nell’abitare, 1988).

La biblioteca di Parco Sempione

L’edificio, disegnato in occasione della X Triennale del 1954, rispondeva all’esigenza di offrire ai cittadini una sala lettura luminosa, una “biblioteca giardino” sull’altura del Monte Tordo, integrata nel contesto del Parco Sempione. Il padiglione in cemento e vetro, progettato dagli architetti Ico Parisi e Silvio Longhi, con l’ingegnere Luigi Antonietti, era la risposta al programma della manifestazione, che promuoveva la realizzazione di architetture permanenti costruite con criteri moderni e la collaborazione con il mondo della produzione industriale e delle arti plastiche.

L’edificio venne realizzato dalla Cementeria di Merone, che aveva manifestato il suo interesse per mostrare le potenzialità espressive del cemento armato e vide il coinvolgimento di artisti come Bruno Munari, Mauro Reggiani, Umberto Milano, e Francesco Somaini, autore della scultura della “Lettrice”, nel patio esterno. Il risultato fu un “centro culturale di attrazione”, “funzionale e artisticamente curato in ogni sua parte” (Biblioteca del parco, Comune di Milano, 1955, Ed. Noseda, p. 11). La biblioteca è tutt’oggi attiva e svolge la sua funzione di luogo di prestito e lettura, mettendo a disposizione anche dei tavoli all’aperto.

In breve

FantaMunicipio #27: quanto ci fa bene l’associazionismo cittadino

Pranzi, musica, poesia, arte, intrattenimento, questionari, flash mob e murales: tutto all'insegna dell'associazionismo cittadino e delle comunità che popolano...